Quali sono le zone collinari della Lombardia?
Sommario
- Quali sono le zone collinari della Lombardia?
- Quali sono i trafori della Lombardia?
- Quali montagne si trovano tra le Alpi e la pianura in Lombardia?
- Quali sono i nomi delle pianure della Lombardia?
- Quali sono le colline più alte della Lombardia?
- Quali sono le cime più elevate della Lombardia?
- Quali sono i principali valichi e trafori alpini?
- Dove andare in vacanza in montagna in Lombardia?
Quali sono le zone collinari della Lombardia?
Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il Badile-Disgrazia, il Bernina, l'Ortles-Cevedale e l'Adamello. I primi tre sorgono sullo spartiacque tra i bacini del Reno e dell'Inn a nord e dell'Adda e dell'Oglio a sud e solo in parte si ergono sul territorio nazionale.
Quali sono i trafori della Lombardia?
Passo | Altitudine | Località |
---|---|---|
Gavia, Passo | 2621 | Ponte di Legno |
Gavia, Passo | 2621 | Bormio |
Gavia, Passo | 2618 | Valfurva |
Livigno, Forcola | 2315 | da bivio Bernina |
Quali montagne si trovano tra le Alpi e la pianura in Lombardia?
Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini italiani e svizzeri compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige ad est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).
Quali sono i nomi delle pianure della Lombardia?
Dal punto di vista morfologico sono individuabili cinque fasce: alpina (Alpi Lepontine e Retiche), prealpina (Alpi Orobie e Prealpi Lombarde), alta pianura (Varesotto, Brianza), bassa pianura (Lomellina, pianura padana, Oltrepò mantovano), appenninica (Oltrepò pavese).
Quali sono le colline più alte della Lombardia?
Le vette principali raggiungono quasi i 4.000 metri, nel Gruppo del Bernina (Pizzo Zupò 3.996 metri, il punto più alto si trova in Svizzera). Quasi tutto il confine con Svizzera e Trentino-Alto Adige è montuoso ed è delimitato da Alpi Lepontine ed Alpi Retiche.
Quali sono le cime più elevate della Lombardia?
Le vette più alte in Lombardia
- Punta Perrucchetti. 4020 m. 46°13′30.57″N 9°32′33.41″E. ...
- Pizzo Zupò 3996 m. 46°22′05.7″N 9°55′52.59″E. ...
- Piz Scerscen. 3971 m. 46°13′27.74″N 9°32′25.54″E. ...
- Pizzo Argient. 3945 m. 46°12′56.84″N 9°33′11.09″E. ...
- Pizzo Bellavista. 3922 m. ...
- Pizzo Palù 3906 m. ...
- Crast' Agüzza. 3854 m. ...
- Gran Zebrù 3851 m.
Quali sono i principali valichi e trafori alpini?
- Col Ferret (2543 m)
- Colle del Lys (Alpi Pennine) (4248 m)
- Colle del Felik (4061 m)
- Colle del Teodulo o Col de Saint-Théodule (3290 m)
- Passo del Monte Moro (2868 m)
- Passo Gries (2469 m)
- Passo di San Giacomo (2313 m)
- Passo San Jorio (2010 m)
Dove andare in vacanza in montagna in Lombardia?
Lombardia
- Madesimo. Madesimo si trova in Lombardia nella provincia di Sondrio (Valle Spluga) e fa parte della comunità montana della Valchiavenna. ...
- Santa Caterina Valfurva. ...
- Valgerola. ...
- Bormio. ...
- Valdidentro. ...
- Ponte di Legno. ...
- Aprica. ...
- Livigno.