Cosa fare in caso di ferita alla testa?
Sommario
- Cosa fare in caso di ferita alla testa?
- Come medicare ferita alla testa?
- Come capire se una ferita ha bisogno di punti?
- Come si fa a far cicatrizzare una ferita?
- Quando si vede che bisogna mettere i punti?
- Cosa si usa per disinfettare le ferite?
- Quante volte medicare una ferita?
- Come si capisce se una ferita ha bisogno di punti?
Cosa fare in caso di ferita alla testa?
È consigliabile pulire la ferita con una garza sterile e disinfettarla e poi tamponarla sempre con una garza o con un fazzoletto pulito. Può anche essere utile effettuare una fasciatura, l'importante è che non sia troppo stretta. Se la ferita riguarda un arto, è consigliabile alzarlo per diminuire l'emorragia.
Come medicare ferita alla testa?
Le ferite al cuoio capelluto comportano in genere sanguinamento abbondante e la valutazione dell'entità è ostacolata dai capelli. In questi casi è sufficiente tamponare con compresse sterili e mano protetta dai guanti in attesa del trasporto ospedaliero.
Come capire se una ferita ha bisogno di punti?
Quando sono necessari i punti di sutura ferite profonde, che raggiungono il grasso sottocutaneo (visibile talora per il suo colorito giallastro); ferite i cui bordi tendono a separarsi (soprattutto in corrispondenza di mento, arcate sopraccigliari o cuoio capelluto, per effetto dell'elasticità della pelle).
Come si fa a far cicatrizzare una ferita?
Mantenere la zona ben idratata. Una volta pulita la lesione, può essere utile applicare localmente una crema o un gel a base di acido ialuronico. L'acido ialuronico, infatti, contribuisce a mantenere il corretto grado di idratazione della pelle, aiutando così la riepitelizzazione del tessuto cutaneo. Coprire la ferita.
Quando si vede che bisogna mettere i punti?
QUANDO METTERE I PUNTI DI SUTURA? I punti di sutura vanno messi entro 12 ore dal trauma, in caso di ferite profonde o di ferite i cui bordi tendono a separarsi, soprattutto se interessano il volto; la ferita guarirebbe lo stesso, ma con una cicatrice esteticamente poco gradevole.
Cosa si usa per disinfettare le ferite?
Disinfettare la ferita utilizzando antisettici per la disinfezione di cute lesa, come ad esempio sono l'acqua ossigenata, lo iodopovidone, la cloramina o la clorexidina.
Quante volte medicare una ferita?
La medicazione delle ferite pulite, invece, salvo complicanze impreviste e salvo diverse indicazioni mediche, deve essere sostituita, dopo la dimissione al domicilio, una volta ogni 7 giorni o prima se visibilmente sporca, bagnata o non adeguatamente adesa alla cute.
Come si capisce se una ferita ha bisogno di punti?
Tagli e ferite: quando recarsi in Pronto soccorso?
- Il taglio è così profondo da lasciar intravedere il derma o il tessuto adiposo sottocutaneo.
- La ferita è aperta a tal punto che una leggera pressione non è sufficiente a riavvicinare i lembi di pelle.