Chi contattare in caso di processionaria?

Chi contattare in caso di processionaria?
Si prega di segnalare eventuali avvistamenti all'ufficio URP del Comune di riferimento. Si ricorda che ai tecnici del Comune spetta il controllo e la rimozione della processionaria nelle aree verdi pubbliche, mentre nelle aree private questi compiti sono a carico del proprietario.
Come si combatte la processionaria del pino?
LA LOTTA ALLA PROCESSIONARIA Il più efficace è l'utilizzo di pesticidi appositi spruzzati su larve e nidi tramite vaporizzatori. I pesticidi agiscono esclusivamente sulle larve. Irrorando con il veleno i nidi, il trattamento potrebbe risultare meno efficace a causa della schermatura del bozzolo.
Cosa fare se si trova un nido di processionaria?
Cosa fare quando si avvistano nidi – Una volta individuati i nidi della processionaria, è necessario tagliare i rami della pianta interessati dall'infestazione e distruggerli. Siccome si tratta di un'operazione pericolosa, è consigliato affidare l'intervento a ditte specializzate.
Come eliminare la processionaria fai da te?
I metodi più comuni utilizzati nell'eliminazione della processionaria sono: Rilascio del Bacillus thurigiensis: Questa sostanza viene usata con successo nella disinfestazione di larve giovani, inoltre è un insetticida molto economico che viene utilizzato anche su grandi aree come parchi e boschi.
Quale animale mangia la processionaria?
Nel foto documento, si vede la cinciallegra che con la sua predazione sulle larve di processionaria del pino dimostra quanto siano importanti per noi e per l'ambiente gli uccelli insettivori, metodo naturale ad impatto zero alternativo ai metodi chimici ad uso di pesticidi vari dannosi per la natura circostante.