Dove mangiare a Capri a pranzo?

Dove mangiare a Capri a pranzo?

Dove mangiare a Capri a pranzo?

Dove mangiare a Capri senza spendere troppo

  • I chioschi da spiaggia. Da Antonio al Faro di Punta Carena: si tratta di un baretto vecchio stile, proprio sotto il Faro. ...
  • La pescheria vicino alla Piazzetta. ...
  • Le pizzerie. ...
  • Il ristorante. ...
  • La rosticceria. ...
  • Le salumerie. ...
  • Il pub.

Dove mangiano i locali a Capri?

  • La Zagara. Sempre nel centro di Anacapri, tra i vicoli dello struscio, c'è un giardino di limoni che si nasconde sul retro di Casa Mariantonia, ed è il ristorante La Zagara. ...
  • Lido del Faro – Restaurant & Beach Club. ...
  • JK Place – Capri. ...
  • Le Monzù dell'Hotel Punta Tragara. ...
  • Mammà ...
  • Il Verginiello.

Dove si prende il traghetto per andare a Capri?

A Napoli ci sono due porti da cui partono le navi per Capri: il Molo Beverello e Calata di Massa. Il Molo Beverello è davanti al Maschio Angioino, a Piazza Municipio, Calata di Massa invece è più ad est (ovvero sulla sinistra avendo il mare di fronte).

Come arrivare a Capri dall'aeroporto di Napoli?

Come arrivare a Capri da Napoli L'Alibus che parte dall'aeroporto si ferma ad entrambi i moli. Dal Molo Beverello partono gli aliscafi, da Calata di Massa i traghetti e le navi veloci (gli unici che possono imbarcare auto e mezzi a motore). Gli aliscafi sono un po' più veloci e più cari dei traghetti.

Quanto costa un viaggio a Capri?

Una giornata a Capri con giro dell'Isola, visita alla Grotta Azzurra, Villa San Michele, seggiovia per il Monte Solaro, panino e gelato costa quindi circa 100 euro a persona. La cifra sarà pressappoco la stessa se scegliete di passare la giornata su una spiaggia privata di Capri con pranzo al ristorante.

Post correlati: