Come descrivere un cane?

Come descrivere un cane?

Come descrivere un cane?

Il cane è un quadrupede ed ha il corpo coperto di pelo. Le sue zampe sono lunghe, forti, snelle, atte alla corsa. Il cane cammina sulla punta delle dita, come il gatto, ma il suo passo non è silenzioso, perché i suoi artigli non sono retrattili e quando cammina li batte sul suolo.

Come iniziare un testo descrittivo di un animale?

Potete decidere di cominciare a descrivere un animale per le medie presentandolo: precisate qual è la sua famiglia di appartenenze; se è un mammifero o un oviparo; quanto pesa e quanto è alto; e se c'è qualche differenza degna di nota tra i maschi e le femmine.

Cosa sono per te gli animali?

Inoltre sono una compagnia preziosa, silenziosa e costante specie nei momenti tristi; infatti sembra che queste bestiole percepiscano il nostro stato d'animo e vogliano starci vicino per rassicurarci. Anche per le persone anziane o sole, gli animali sono un aiuto per affrontare la solitudine e la depressione.

Qual è la differenza tra la descrizione oggettiva e soggettiva?

La descrizione oggettiva ha uno scopo informativo e si avvale di un linguaggio preciso e tecnico; invece la descrizione soggettiva ha uno scopo espressivo, emotivo e si avvale di un linguaggio vario, ricco di aggettivi qualificativi, di giudizi, di valutazioni personali, di paragoni o di espressioni figurate.

Come presentare un animale?

0:3510:46Clip suggerito · 59 secondiITALIANO - Descrivere un animale - YouTubeYouTube

Come può essere il muso di un animale?

Forma. Tra i mammiferi il muso può assumere tutta una serie di forme diverse, da quello squadrato e a forma di scatola degli orsi e dei grandi felini, a quello appuntito dei toporagni o, ancora, a quello appiattito e cilindrico dei maiali.

Post correlati: