Cos'è l'accertamento esecutivo?

Cos'è l'accertamento esecutivo?

Cos'è l'accertamento esecutivo?

Dal 1° ottobre 2011, gli avvisi di accertamento emessi dall'Agenzia delle entrate ai fini delle imposte sui redditi, IVA e IRAP sono “esecutivi” in quanto contengono l'intimazione ad adempiere al pagamento degli importi indicati entro i termini previsti.

Cosa sono i debiti iscritti a ruolo?

Le “somme iscritte a ruolo” sono, appunto, le somme ancora da pagare. Si tratta, ad esempio, di debiti verso l'Agenzia delle Entrate, Inps, Comuni, Province, Regioni. Questi enti creditori trasmettono a Equitalia l'elenco dei debiti e dei debitori e in questo caso i debitori ricevono una cartella di pagamento.

Cosa vuol dire emesso articolo di ruolo?

La “riscossione mediante ruolo” è un procedimento volto al recupero di somme di denaro che i cittadini devono agli enti pubblici. Tali somme possono essere dovute per debiti di natura tributaria (per esempio, IVA o Irpef) oppure di natura non tributaria (per esempio, una multa).

Come si forma il ruolo esattoriale?

L'Ufficio forma il ruolo iscrivendo le somme da riscuotere in base ad un titolo che lo legittima a riscuotere; il titolo può consistere nella dichiarazione dei redditi ovvero in un avviso di accertamento.

Quando un accertamento diventa esecutivo?

Gli avvisi di accertamento diventano esecutivi decorso il termine utile per la proposizione del ricorso e devono espressamente riportare l'avvertimento che, trascorsi 30 giorni dal termine utile per il pagamento, la riscossione delle somme richieste sarà affidata agli agenti della riscossione.

Cosa comporta un accertamento fiscale?

L'accertamento è una procedura con la quale è possibile determinare la base imponibile e tutte le imposte relative ai singoli tributi. Sulla base imponibile è poi determinata l'aliquota sulla quale è calcolata l'imposta da pagare.

Cosa significa iscritti a ruolo?

Iscrizione a ruolo (d. ... È l'atto con cui il cancelliere provvede ad iscrivere la causa sul ruolo generale degli affari contenziosi civili, che è un registro della cancelleria su cui vengono elencati i processi pendenti innanzi all'ufficio giudiziario.

Cosa comporta iscrizione a ruolo?

L'iscrizione a ruolo è una nota burocratica con cui si iscrive una causa nel Registro della Cancelleria che elenca i processi pendenti di un soggetto. Il termine di iscrizione a ruolo, inoltre, assume un significato diverso in ambito giudiziario e fiscale.

Cosa si intende per iscrizione al ruolo?

Iscrizione a ruolo (d. proc. civ.) È l'atto con cui il cancelliere provvede ad iscrivere la causa sul ruolo generale degli affari contenziosi civili, che è un registro della cancelleria su cui vengono elencati i processi pendenti innanzi all'ufficio giudiziario.

Qual è l’estratto di ruolo?

  • L’ “estratto di ruolo” è invece l’elenco delle somme dovute da ogni singolo debitore. I soggetti che formano il ruolo. L’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, ex art. /73, forma i ruoli, distinti per ciascuno degli ambiti territoriali nei quali i concessionari operano.

Come distingue l'esecutivo dagli altri poteri?

  • Distinzione dagli altri poteri. L'Esecutivo è distinto dal potere legislativo, che è il potere di fare le leggi (legiferare), e dal potere giudiziario che è invece il potere di giudicare ed eventualmente punire chi non rispetta le leggi.

Qual è il potere esecutivo del governo?

  • In ambito democratico, il potere esecutivo è esercitato da organi che eseguono le prescrizioni delle leggi e attuano in concreto le pubbliche finalità. La tutela del Governo, nell'esercizio di tali funzioni, risponde all'esigenza di governabilità, che le singole forme di governo bilanciano variamente con l'esigenza di rappresentatività propria ...

Post correlati: