Come riconoscere intossicazione da monossido di carbonio?

Come riconoscere intossicazione da monossido di carbonio?
Come riconoscere l'avvelenamento da CO L'esposizione a monossido di carbonio può provocare perdita di coscienza e morte. I sintomi più comuni dell'avvelenamento da CO sono mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolori al petto e stato confusionale.
Come si forma il monossido di carbonio?
Il monossido di carbonio si produce ogni volta che si brucia qualcosa che contenga carbonio: esempio carbone, legna, gas, pellet. In spazi aperti non ci sono rischi: il monossido prodotto non crea problemi in quanto si disperde facilmente nell'aria.
Com'è l'odore del monossido di carbonio?
Il monossido di carbonio è un gas privo di odore e di colore, non irritante per gli occhi, la cute e le mucose delle vie aeree, pertanto la sua presenza non è rilevabile.
Cosa si forma quando il diossido di carbonio si lega all emoglobina?
Il monossido di carbonio (CO) inalato si lega con l'emoglobina, una proteina presente a livello dei globuli rossi e deputata al trasporto dell'ossigeno, formando la carbossiemoglobina (COHb).
Cosa succede se si respira del gas?
I gas solubili, come cloro, ammoniaca e acido idrofluorico, causano gravi ustioni a occhi, naso, gola, trachea e grandi vie aeree dopo pochi minuti dall'esposizione. Inoltre, causano spesso tosse ed emissione di sangue con l'espettorato (emottisi). Sono anche frequenti conati di vomito e respiro affannoso.