Che differenza c'è tra razzo e missile?

Che differenza c'è tra razzo e missile?
Sempre nella terminologia militare, la differenza tra razzo e missile sta nel fatto che il missile ha un sistema di guida, e usa propellente anche liquido.
Quanto è veloce un razzo?
I missili militari raggiungono in pochi secondi picchi di velocità tra Mach 2 e i Mach 5 (ossia 2.400 - 6.000 km/h). Nello spazio la velocità dei razzi aumenta, perché lì non c'è attrito (lo Space Shuttle, per esempio, vola a Mach 23, ossia la bellezza di 27.000 km/h).
Come funzionano i razzi spaziali?
La spinta è fornita al razzo dal cosiddetto propellente, cioè il gas prodotto dalla combustione del motore, che viene poi espulso ad alta velocità (sui 16000 km/h). ... Per "bucare" l'atmosfera e liberare i satelliti verso la loro orbita finale, un lanciatore deve percorrere almeno 150 km a una velocità di 7,9 km/s.
Cosa fa il missile?
I missili sono utilizzati soprattutto nella guerra come mezzi di trasporto di una forza distruttiva (solitamente una testata esplosiva) su un obiettivo. Oltre all'esplosivo, altre forme di carichi distruttivi presenti sui missili possono essere testate chimiche, biologiche o nucleari.
Come funziona il motore di un razzo?
In un razzo, l'ossidante e il combustibile vengono immessi all'interno di una camera di combustione. Il loro incontro esplosivo crea enormi quantità di gas di scarico ad alta temperatura e ad alta pressione. I gas vengono quindi espulsi dall'ugello a campana posto alla base del motore, generando una spinta.
Com'è fatto un razzo spaziale?
La spinta è fornita al razzo dal cosiddetto propellente, cioè il gas prodotto dalla combustione del motore, che viene poi espulso ad alta velocità (sui 16000 km/h). Per liberare una spinta sufficiente deve essere espulso molto gas, e quindi devono essere usate decine di tonnellate di propellente.
Come sono alimentati i razzi spaziali?
La maggior parte dei velivoli spaziali oggi è propulsa attraverso la combustione di propellenti e la loro espulsione attraverso un ugello gasdinamico: per il principio di azione e reazione ne consegue una spinta nel verso opposto a quello della fuoriuscita del gas.