Quali sono i fiumi della campagna?
Sommario
- Quali sono i fiumi della campagna?
 - Quanti fiumi ci sono in Campania?
 - Quali sono i fiumi ei laghi della Campania?
 - Qual è il fiume più importante della Campania?
 - Dove nascono i fiumi della Campania?
 - Come sono le coste in Campania?
 - Quale fiume attraversa la pianura campana?
 - Che fiume attraversa Napoli?
 - Che origine hanno i laghi della Campania?
 - Quali sono i laghi della campagna?
 
                                    Quali sono i fiumi della campagna?
I fiumi principali sono: il Volturno, che bagna Capua e si getta nel golfo di Gaeta; il Sele, che sbocca nel Golfo di Salerno; il Garigliano, che scorre lungo il confine con il Lazio e sbocca nel golfo di Gaeta e l'Ofanto, che nasce in Irpinia e sfocia nel Mare Adriatico.
Quanti fiumi ci sono in Campania?
CAMPANIA
| Superficie: | 13.671 Km² | 
|---|---|
| Confini: | Lazio a NORD-OVEST Molise a NORD Puglia a NORD-EST Basilicata a EST | 
| Monti principali: | Monte La Gallinola 1.923 m | 
| Fiumi principali: | Volturno 175 Km Liri-Garigliano 158 Km Ofanto 134 Km Calore 108 Km Cervaro 105 Km Carapelle 98 Km Tanagro 92 Km Fortore 86 Km | 
Quali sono i fiumi ei laghi della Campania?
Fiumi principali: Garigliano, Volturno, Sarno, Sele, Tanagro, Calore Irpino, Ofanto. Laghi principali: Lago Falciano, Lago del Matese, Lago d'Averno (di origine vulcanica), Lago di Patria, Lago Lucrino, Lago Fusaro, Lago Miseno, Lago di Telese, Lago Laceno.
Qual è il fiume più importante della Campania?
fiume Volturno Idrografia e DEM La Campania è solcata da pochi ma relativamente importanti corsi d'acqua. Il fiume Volturno è quello più importante ed è lungo all'incirca 170 Km mentre l'area del bacino idrografico, che è di circa 5600 Km2, rappresenta quasi il 40% dell'intero territorio regionale.
Dove nascono i fiumi della Campania?
Corsi d'Acqua Campania
| Denominazione | Km | Nasce | 
|---|---|---|
| Fortore | 110,0 | Monte Altieri | 
| Calore (di Benevento) | 108,0 | Monte Accellica | 
| Sele | 64,0 | Caposele | 
| Garigliano | 38,0 | Confluenza del Gari nel Liri | 
Come sono le coste in Campania?
Le coste sono frastagliate e formano quattro golfi: il Golfo di Gaeta, il Golfo di Napoli, il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro. A nord troviamo il Golfo di Gaeta che per metà è territorio laziale. La costa si presenta regolare e pianeggiante. In un solo tratto viene interrotta dalla foce del Delta Volturno.
Quale fiume attraversa la pianura campana?
| Pianura Campana | |
|---|---|
| Località principali | Cassino, Formia, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Acerra, Pozzuoli, Giugliano in Campania, Aversa, Frattamaggiore, Afragola, Nola, Pompei, Nocera Inferiore, Venafro, Sesto Campano. | 
| Fiume | Volturno, Garigliano, Sarno | 
| Superficie | circa 1.500 km² | 
| Altitudine | media: m s.l.m. | 
Che fiume attraversa Napoli?
fiume Sebeto Napoli è nota come la città dove scorre il fiume Sebeto: sul lungomare vi è anche una artistica fontana seicentesca che raffigura il Sebeto e non mancano gruppi folcloristici, associazioni, teatri, imprese commerciali che si richiamano al suo nome.
Che origine hanno i laghi della Campania?
Lago di Falciano (Caserta) Il Lago Falciano ha un'origine vulcanica e si trova alle pendici meridionali del Monte Massico, tra i comuni di Mondragone e Falciano del Massico.
Quali sono i laghi della campagna?
- Lago d'Averno (Napoli)
 - Lago Fusaro (Napoli)
 - Lago di Lucrino (Napoli)
 - Lago di Miseno (Napoli)
 - Lago Patria (Napoli)
 - Lago di Conza (Avellino)
 - Lago Laceno (Avellino)
 - Lago di Falciano (Caserta)
 















