Cosa sono le cedole?

Cosa sono le cedole?
Tagliando allegato al certificato rappresentativo di un titolo che, staccato dal certificato, consente al possessore la riscossione degli interessi (in caso di titolo obbligazionario) o dei dividendi (in caso di titolo azionario) maturati, nonché l'esercizio (nel caso delle azioni) di diritti amministrativi ed ...
Come si riscuotono le azioni?
L'azionista per incassare il dividendo deve avere le azioni in portafoglio il giorno precedente allo stacco della cedola. Il giorno dello stacco può anche rivendere il titolo e avrà ugualmente pagato il dividendo.
Come funzionano le cedole BTp?
Le cedole sono predeterminate al momento dell'emissione in misura fissa e pagate posticipatamente con cadenza semestrale: sono pertanto costanti per tutta la vita del titolo.
Cosa succede alla scadenza di un bond?
Le obbligazioni possono essere emesse sopra la pari, sotto la pari o alla pari. ... Se un'obbligazione è emessa, invece, sopra la pari, essa presenta un prezzo superiore a quello al quale sarà rimborsata alla scadenza. Infine, se viene emessa alla pari, il prezzo di emissione è pari a 100, ovvero a quello di rimborso.
Come vengono pagati i dividendi delle azioni?
I dividendi vengono corrisposti dalle società agli acquirenti delle azioni, dopo lo svolgimento della loro assemblea ordinaria, per la definizione del budget. Approvato il budget ricavato dall'analisi di bilancio, vengono pagati gli utili, che l'investitore dovrà solo consultare il proprio conto.
Come si comprano delle azioni?
Per comprare azioni esistono tre diverse modalità:
- Rivolgersi alle cosiddette SIM (Società di Intermediazione Mobiliare)
- Recarsi presso uno sportello bancario e affidarsi ad un consulente.
- Acquistarle attraverso le piattaforme di trading on line.
Quali sono i rischi dei Btp?
Il rischio dell'investimento in BTp è legato alla volatilità del prezzo prima della scadenza, volatilità che naturalmente risulta superiore in caso di scadenze a lungo termine. Chiaramente un BTp a 10 anni comporta un rischio superiore rispetto a uno a tre anni.