Come capire se un bambino soffre di epilessia?

Come capire se un bambino soffre di epilessia?
Presentano scatti improvvisi degli arti, singoli o ricorrenti in modo irregolare, che sono tipicamente ritmici nelle forme cloniche e non ritmici nella forme miocloniche. Possono essere accompagnate o meno da alterazione dello stato di coscienza.
Come si manifestano le crisi epilettiche nel sonno?
L'epilessia è una delle malattie di interesse neurologico più frequenti e si può manifestare con crisi che occorrono durante il sonno: in questo caso si parla di epilessia notturna. Le crisi notturne possono essere caratterizzate da esecuzione di movimenti degli arti, scatti e talvolta anche da emissione di urla.
Quando si possono manifestare le convulsioni?
- Frequentemente, le convulsioni febbrili avvengono durante l'iniziale rapido innalzamento della temperatura corporea e la maggior parte di esse si sviluppa entro 24 h dall'insorgenza della febbre. Caratteristicamente, le convulsioni sono generalizzate; la maggior parte è clonica, ma alcune si possono manifestare con postura atonica o tonica.
Quando sono diagnosticate le convulsioni afebbrili?
- Le convulsioni febbrili sono diagnosticate in bambini < 6 anni con temperatura corporea > 38 ° C e nessun precedente di convulsioni afebbrili quando altre cause non sono identificate e non esiste nessun problema neurologico o di sviluppo di base. La diagnosi è clinica dopo l'esclusione di altre cause.
Quali sono le convulsioni febbrili semplici?
- Convulsioni febbrili possono essere semplici o complesse: Le convulsioni febbrili semplici durano < 15 min e non hanno caratteristiche focali. Le convulsioni febbrili complesse, che persistono ≥ 15 min continuamente o con pause, hanno caratteristiche focali o ricorrono entro 24 h. La maggior parte ( > 90%) delle convulsioni febbrili è semplice.