Come si svolge l'intervento all'alluce valgo?

Come si svolge l'intervento all'alluce valgo?

Come si svolge l'intervento all'alluce valgo?

L'intervento all'alluce valgo dura 15 minuti e prevede l'utilizzo di strumenti sottilissimi (piccole frese chirurgiche di tipo odontoiatrico) a 'cielo chiuso', ovvero senza l'esposizione di ossa e tessuti circostanti.

Quanto dura la convalescenza per alluce valgo?

operazione alluce valgo tempi di recupero La convalescenza di chi si opera all'alluce valgo è di circa 30/40 giorni, ed è uguale per qualsiasi operazioni si andrà ad affrontare. Dopo 15 giorni il bendaggio verrà rinnovato per ulteriori 15 giorni, potendo iniziare ad indossare scarpe da ginnastica più comode.

Quando si deve operare l'alluce valgo?

Questa è una patologia che con il tempo tende ad aggravarsi ma l'alluce valgo non sempre ha bisogno di cure chirurgiche. Esso va operato solo quando la deformità è grave e vi provoca disagio e dolore significativi. La chirurgia non deve essere una cura per soli scopi estetici.

Quale scarpa mettere Dopo l'intervento di alluce valgo?

Un sacchetto per surgelare le verdure fa un buon impacco di ghiaccio. Se si soffre di alluce valgo, si consiglia di indossare scarpe piatte a pianta larga e col tacco basso. Scarpe fatte di pelle morbida sono ideali perché riusciranno a scaricare la pressione sull'alluce. Evitare di stringere o scivolare nelle scarpe.

Come camminare dopo operazione alluce valgo?

Durante questo lasso di tempo sarà possibile muoversi e camminare appoggiando il piede operato (vestendo la calzatura ortopedica suggerita) facendo attenzione comunque a non affaticare e sovraccaricare il piede. Se ciò dovesse accadere occorrerà mettersi a riposo, distendendosi e avendo l'accortezza di sollevarlo.

Quanto dura il gonfiore dopo l'operazione alluce valgo?

Riposo forzato a causa del piede gonfio dopo l'operazione La principale conseguenza di un intervento all'alluce valgo è sicuramente il piede gonfio post operatorio. In questo caso per diminuire il gonfiore, occorre un periodo di riposo del piede e del corpo. Il riposo è consigliato soprattutto per i primi 15 giorni.

Post correlati: