Chi è una persona fanatica?

Chi è una persona fanatica?

Chi è una persona fanatica?

2. Per estens., di chi è mosso da passione forte ed esclusiva, da entusiasmo per un'idea, per un partito, o anche semplicemente da simpatia eccessiva verso una determinata persona o da eccessivo zelo nell'esercizio di un'attività: essere f. ... Anche di ciò che rivela fanatismo: entusiasmo f.; fede fanatica.

Come nasce il fanatismo?

Secondo Voltaire il fanatismo deriverebbe dall'unione tra entusiasmo e azione violenta. Il concetto di fanatismo gioca un ruolo considerevole anche nell'opera di Hegel (), in cui viene concepito come passaggio necessario alla progressiva universalizzazione dello spirito.

Cosa vuol dire Convessita?

di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna di un cerchio o di una sfera (opposto di concavo): la calotta è convessa nella parte esterna, concava nella parte interna. ... ↔ ‖ all'indentro, *concavo, incavato, rientrante.

Quali sono i rischi di vivere la religione in modo fanatico?

Secondo l'ONU il fanatismo religioso è uno di quei fattori che sta mettendo a rischio alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo ispirando atteggiamenti e comportamenti violenti e discriminatori soprattutto a danno delle donne e di alcune minoranze.

Qual è il contrario di fanatico?

↔ indifferente (a), disinteressato (a), noncurante. s. m. (f. -a) 1.

Cosa sono le figure concave?

concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa.

Qual è il contrario di convesso?

- [di oggetto, che è ricurvo verso l'esterno] ≈ ‖ all'infuori, prominente, sporgente. ↔ ‖ all'indentro, *concavo, incavato, rientrante.

Come riconoscere un fanatico religioso?

Il fanatismo religioso, nell'ambito dell'adesione a un particolare credo o sistema di credenze, è l'atteggiamento di chi vi si riconosce e si identifica in maniera particolarmente esasperata, in modo da giungere «ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga idee diverse».

Quando la religione diventa ossessione?

La Scrupolosità è un sottotipo del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) caratterizzato principalmente da sensi di colpa e paure legate a questioni morali e religiose. Questo disturbo provoca un disagio significativo e una marcata compromissione nell'adattamento sociale nelle persone che ne sono affette (DSM 4-TR, 2000).

Qual è il contrario di esaltata?

esagitato, frenetico, galvanizzato, infervorato, infiammato. ↑ sconvolto. ↓ agitato, indocile, vivace. ↔ calmo, docile, pacato, posato, sereno, tranquillo.

Post correlati: