Come usare ossigeno per cefalea a grappolo?

Come usare ossigeno per cefalea a grappolo?

Come usare ossigeno per cefalea a grappolo?

L'ossigeno va inalato tramite maschera facciale (“naso-bocca”), erogata tramite una bombola di ossigeno puro ad un flusso di almeno 7-10 litri al minuto per 10-15 minuti.

Cosa causa la cefalea a grappolo?

Le cause della cefalea a grappolo non sono ancora chiare, ma si ritiene che vadano ricercate nell'attività di una zona del cervello, chiamata ipotalamo, in cui risiede il cosiddetto orologio biologico interno che controlla i ritmi sonno-veglia.

Quanti anni dura la cefalea a grappolo?

Solitamente si manifestano in modo regolare durante un periodo di 1-3 mesi (a volte anche più lungo), chiamato periodo a grappolo, seguito da un intervallo asintomatico di diversi mesi o addirittura di anni prima di un nuovo attacco.

Quali sono gli effetti collaterali e tossicita dell ossigenoterapia?

danni all'orecchio medio, come la rottura del timpano; negli adulti può verificarsi una sindrome da sovradosaggio da ossigeno, chiamata anche sindrome di Lorrain-Smith: vi è una lesione polmonare causata da un'esposizione per lungo tempo ad un'alta pressione parziale di ossigeno.

Quando i pazienti necessitano dell ossigenoterapia?

L'ossigenoterapia si rende necessaria in quelle le situazioni che comportano una riduzione dei livelli di ossigeno (PaO2) nel sangue. Ovviamente nell'aria che respiriamo l'ossigeno è presente con una FiO2 (percentuale di O2 nell'aria) del 21%.

Quanto durano le cefalee?

La durata delle crisi è molto variabile. Nelle forme frequenti e infrequenti (dette anche forme "episodiche"), le crisi durano di solito da 30 minuti a 7 giorni, mentre nelle forme croniche il dolore può durare ore, giorni, settimane, mesi o anni ed essere continuo.

Post correlati: