Quanto costava un disco negli anni 70?

Quanto costava un disco negli anni 70?

Quanto costava un disco negli anni 70?

Negli anni '70 in Italia «Rubber Soul» costava intorno alle 5mila lire, negli anni '60 un 45 giri veniva 50 lire, un LP probabilmente 100; ma non ti so dire nulla di sicuro...

Come valutare vecchi LP?

Passaggio 1: Trova l'esatta Versione del Disco Altre valgono meno di $5. Se il disco ha un codice a barre, fai lo scan con la App di Discogs per trovarlo immediatamente. Se non puoi fare lo scan, controlla il Numero di Catalogo, che spesso si trova nella copertina o stampato nell'etichetta del vinile stesso.

Quanto costava un 33 giri negli anni 70?

Basti pensare che negli anni '50 - '60 un disco a 45 giri costava 7-800 lire, un 33 giri almeno 3000 lire, ed erano tanti soldi. Negli anni '70, con uno stipendio almeno 10 volte superiore, con pochi soldi (dalle 1 lire) si trovavano i 45 giri usati e con poco di piú (5) i 33 giri.

Quanto costavano i cd in lire?

Risultato: i compact disc a prezzo pieno passeranno da 36mila a 38-40mila lire. Queste cifre dicono in realtà qualcosa di più, e soprattutto di più complesso, del semplice, e comunque inoppugnabile, linguaggio dei numeri.

Quali sono i dischi in vinile?

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco), è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Post correlati: