Quando entra nell'Unione Europea l'Italia?
Sommario
Quando entra nell'Unione Europea l'Italia?
Lista
Stati | Capitale | Ingresso nell'Unione europea |
---|---|---|
Germania | Berlino | 23 luglio 1952 (CECA) 1º gennaio 1958 (CEE, CEEA) |
Italia | Roma | |
Lussemburgo | Lussemburgo | |
Paesi Bassi | Amsterdam |
Quali sono le organizzazioni internazionali di cui fa parte l'Italia?
L'Italia è altresì membro del G7, del G20, dell'Unione per il Mediterraneo, dell'Unione latina, e di moltre altre organizzazioni internazionali. Ha un ruolo particolare nel mondo cristiano in quanto la sua capitale Roma è la sede del Papa e il centro della Chiesa cattolica.
Chi rappresenta l'Italia nell'Unione Europea?
Il commissario nominato dall'Italia alla Commissione europea è Paolo Gentiloni, responsabile per l'economia. La Commissione è rappresentata in ciascuno Stato membro dell'UE da un ufficio locale, detto anche "rappresentanza".
Dove e quando è nata l ué?
Unione europea | |
---|---|
Abbreviazione | UE, Ue |
Tipo | Organizzazione sovranazionale |
Fondazione | CEE: trattato di Roma, UE: trattato di Maastricht, 7 febbraio 1992 |
Scopo | esercizio di parte della sovranità nazionale degli Stati membri in numerosi campi |
Quali sono le principali organizzazioni internazionali?
Organismi Internazionali
- BANCA MONDIALE. Fondata nel 1994, la World Bank Group è composta da 5 istituzioni associate. ...
- FAO. ...
- ISO- INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION. ...
- ITC - INTERNATIONAL TRADE CENTRE. ...
- OCSE. ...
- ONU. ...
- UNCTAD - CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE PER IL COMMERCIO E LO SVILUPPO. ...
- WRI - WORLD RESOURCES INSTITUTE.
Quali sono le grandi organizzazioni internazionali?
Questa categoria include le Nazioni Unite e le sue agenzie e l'Organizzazione mondiale del commercio. Altre organizzazioni sono aperte solo ai membri di una particolare regione o continente, come l'Unione europea, l'Unione africana, l'ASEAN.