Cosa fare se il canone Rai non è arrivato in bolletta?

Cosa fare se il canone Rai non è arrivato in bolletta?

Cosa fare se il canone Rai non è arrivato in bolletta?

In caso di mancato addebito, occorre verificare con la propria impresa elettrica il tipo di contratto e controllare se il canone viene addebitato nella bolletta successiva. In caso contrario, l'importo dovuto deve essere versato utilizzando il modello F24.

Chi è esente dal pagare l'abbonamento Rai?

I cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo proprio e del coniuge non superiore complessivamente a 8.000 euro e senza conviventi titolari di un reddito proprio (fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti), possono presentare una dichiarazione sostitutiva (sezione I dell'apposito ...

Come addebitare canone Rai in bolletta?

Il canone televisivo verrà addebitato in bolletta a tutti i clienti titolari di utenza domestica residente di fornitura elettrica. Puoi verificare se la tua utenza è "domestica" sulla seconda pagina della bolletta, nella sezione "Contratto" alla voce "Tipologia cliente": troverai la dicitura "domestico residente".

Come farsi addebitare canone Rai in bolletta?

Si deve richiedere alla compagnia fornitrice di controllare se il canone è stato addebitato correttamente. Nel caso in cui ci sia stato un disguido, bisognerà provvedere individualmente nel porvi rimedio: sarà necessario utilizzare un classico modello di pagamento F24 per pagare quanto dovuto.

Quanti anni bisogna avere per non pagare più il canone Rai?

75 anni L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.

Post correlati: