Cosa cambiare della Costituzione?

Cosa cambiare della Costituzione?

Cosa cambiare della Costituzione?

Come si modifica la Costituzione L'articolo 138 Cost. appena citato ci fa capire una cosa molto chiara: esiste un solo modo per modificare una Costituzione ed è l'approvazione di una legge di revisione costituzionale.

Quali parti della Costituzione sono immodificabili?

In particolare gli articoli immodificabili (almeno in peius) sarebbero l'art. 2 e gli articoli 13-16 concernenti le libertà che la Costituzione stessa definisce nel testo "inviolabili". ... Si tratta di diritti definiti inviolabili (art. 2 Cost.), e per questo parte integrante ed essenziale della forma repubblicana.

Quando viene pubblicata la legge costituzionale?

  • 12 ottobre 2019: la legge costituzionale viene pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 240. Da questo momento partono i tre mesi di tempo affinché un quinto dei membri di una Camera o 500.000 elettori o cinque Consigli regionali possano domandare che si proceda al referendum popolare.

Quando è prevista la legge di revisione costituzionale?

  • Originariamente previsto per il , il referendum è stato rinviato al 20 e 21 settembre a seguito della pandemia di COVID-19 in Italia . La legge di revisione costituzionale è stata approvata in doppia lettura da entrambe le Camere a maggioranza assoluta, ex articolo 138, comma 1 della Costituzione.

Come è stato richiesto il referendum sulla legge costituzionale?

  • Il referendum sul testo di legge costituzionale approvato dal Parlamento è stato richiesto da 71 senatori, appartenenti a quasi tutti i gruppi parlamentari e partiti, con l'esclusione di Fratelli d'Italia e il gruppo Per le Autonomie (SVP-PATT, UV).

Qual è il taglio costituzionale nella storia della Repubblica Italiana?

  • Si tratta del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. Approvato in via definitiva dalla Camera l'8 ottobre 2019, il testo di legge prevede il taglio del 36,5% dei componenti di entrambi i rami del Parlamento: da 6 seggi alla Camera dei deputati, da 3 seggi elettivi al Senato.

Post correlati: