Chi presenta la Nota di aggiornamento al DEF?
![Chi presenta la Nota di aggiornamento al DEF?](https://i.ytimg.com/vi/Vkc8N6OUkXg/hq720.jpg?sqp=-oaymwEcCOgCEMoBSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLB3f5dWaokzWclKJ4vxCA2LPz2DBA)
Chi presenta la Nota di aggiornamento al DEF?
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco, ha approvato la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (NADEF) 2021.
Cosa contiene la seconda sezione del DEF?
La seconda sezione contiene informazioni relative agli andamenti macroeconomici e di finanza pubblica nel periodo di riferimento del documento e rappresenta la parte 'italiana' dello stesso, ovvero non prevista dalla normativa europea.
Quando si presenta il DEF?
Il Documento di economia e finanza (Def) è regolato dalla legge 7 aprile 2011 n. 39 e deve essere presentato alle Camere entro il 10 aprile di ogni anno. È il principale strumento della programmazione economico-finanziaria e indica la strategia economica e di finanza pubblica nel medio termine.
Chi emana il Nadef?
C'è il via libera del Consiglio dei ministri alla Nadef, ovvero la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza con le nuove stime relative ai conti pubblici.
Cosa contiene il Nadef?
Il documento contiene previsioni economiche e di finanza pubblica e fissa nuovi obiettivi programmatici, anticipando risorse a disposizione e possibili novità della Legge di Bilancio. Buone notizie su PIL e debito pubblico, grandi assenti i dettagli sulla riforma fiscale.
Cosa contiene la prima sezione del DEF?
La prima sezione contiene lo schema del Programma di stabilità con gli elementi e le informazioni richieste dai regolamenti dell'Unione europea e dal Codice di condotta sull'attuazione del patto di stabilità e crescita, e fa riferimento agli obiettivi da conseguire per accelerare la riduzione del debito pubblico.
Cosa contengono le sezioni del DEF?
Cosa contiene Il Def, che viene proposto dal governo e deve essere approvato dal Parlamento, dal 2011 è suddiviso in tre parti: il Programma di stabilità, la sezione di Analisi e tendenze della finanza pubblica e il Programma nazionale di riforma.