Chi detiene il record italiano maschile di salto in alto?
Sommario
- Chi detiene il record italiano maschile di salto in alto?
- Quanto è il record di salto in lungo?
- Quando il salto è nullo?
- Quanti atleti vanno in finale nel salto in alto?
- Quando viene annullato un salto in lungo?
- Quando un salto è valido?
- Quando viene eliminato un atleta nelle gare di salto triplo?
- Come viene appoggiato a terra il piede nel momento dello stacco del salto in alto?
![Chi detiene il record italiano maschile di salto in alto?](https://i.ytimg.com/vi/rOWoz8u1oMU/hqdefault.jpg?sqp=-oaymwEcCOADEI4CSFXyq4qpAw4IARUAAIhCGAFwAcABBg==&rs=AOn4CLCOtn3eJpBLsvMv6ujPlH-0y5kKWw)
Chi detiene il record italiano maschile di salto in alto?
Maschili outdoor
Misura | Atleta | |
---|---|---|
1. | 2,39 m | Gianmarco Tamberi |
2. | 2,33 m | Marcello Benvenuti |
2. | 2,33 m | Marco Fassinotti |
2. | 2,33 m | Stefano Sottile |
Quanto è il record di salto in lungo?
Il record mondiale maschile della specialità è detenuto dallo statunitense Mike Powell con la misura di 8,95 m, ottenuta il 30 agosto 1991 nella finale dei campionati mondiali di Tokyo, mentre quello femminile è detenuto dalla sovietica Galina Čistjakova che saltò 7,52 m l'11 giugno 1988 a Leningrado.
Quando il salto è nullo?
Un salto in lungo viene considerato nullo in determinate occasioni, queste le principali: se l'atleta oltrepassa toccando il terreno oltre la linea di battuta; se l'atleta compie lo stacco all'esterno della corsia di rincorsa; se dopo essere atterrato l'atleta torna indietro verso la linea di stacco.
Quanti atleti vanno in finale nel salto in alto?
L'atleta che salta più in alto è dichiarato vincitore: se due o più atleti saltano la stessa altezza massima, quello con il numero più basso di tentativi nulli a tale altezza vince. in caso di ulteriore parità è dichiarato vincitore quello con il minor numero di salti nulli nell'intera competizione.
Quando viene annullato un salto in lungo?
Se però, mentre salta, un atleta tocca con il piede la zona di caduta e, a giudizio del giudice di gara, non ne trae vantaggio, il salto non deve essere considerato nullo; quando, correndo senza saltare, tocca l'asticella o la sezione verticale dei ritti.
Quando un salto è valido?
Il segno più vicino sarà quello lasciato dall'impronta della mano. Se l'atleta uscendo, esce oltre questo segno il salto sarà considerato “ valido “, altrimenti il salto verrà considerato “ nullo “.
Quando viene eliminato un atleta nelle gare di salto triplo?
A questo fanno eccezione i salti in elevazione, in cui le prove complessive di un atleta sono al massimo tre per ogni misura (ad es. se un atleta del salto in Alto deve saltare i 2.07 può tentarli al massimo tre volte; se al terzo tentativo non dovesse superarli, viene eliminato).
Come viene appoggiato a terra il piede nel momento dello stacco del salto in alto?
In fase di presentazione l'arto di stacco dovrà essere posizionato in avanti rispetto al bacino e ben disteso. Il piede al momento del contatto dovrà essere orientato sul suo asse longitudinale ed il contatto con il terreno avverrà con leggero anticipo del tallone rispetto alla pianta, in forma attiva ed aggressiva.