Chi si occupa del Conai?
Sommario
- Chi si occupa del Conai?
- Come faccio a sapere se sono iscritto al Conai?
- Cosa si intende per imballaggio Conai?
- Quanti sono i consorzi coordinati da Conai?
- Chi non si deve iscrivere al CONAI?
- Come non pagare il contributo CONAI?
- Chi non deve pagare il contributo CONAI?
- Come fare l'iscrizione al CONAI?
- Cosa è considerato imballaggio?
- Cosa non è imballaggio Conai?
Chi si occupa del Conai?
Il Contributo Ambientale Conai (CAC) Il CONAI agisce in sinergia con l'ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni, con la quale ha un accordo che definisce la copertura parziale dei costi sostenuti dai Comuni, garantendo il necessario raccordo Pubblica Amministrazione e imprese.
Come faccio a sapere se sono iscritto al Conai?
Per maggiori informazioni si rimanda al sito www.conai.org ed in particolare alla sezione Imprese/Chi aderisce ( http://www.conai.org/imprese/chi-aderisce/) e alle relative sotto-sezioni (“Adesione e termini generali” e “Variazioni anagrafiche”).
Cosa si intende per imballaggio Conai?
imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: imballaggio concepito in modo da facilitare la manipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, ...
Quanti sono i consorzi coordinati da Conai?
I 7 Consorzi garantiscono il ritiro dei rifiuti di imballaggio di acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro raccolti in modo differenziato, la lavorazione e la consegna al riciclatore finale, che può essere un singolo impianto o un intermediario accreditato.
Chi non si deve iscrivere al CONAI?
Le aziende che non hanno l'obbligo di legge di iscrizione al CONAI sono quelle che si configurano come utenti finali degli imballaggi. Tra queste i soggetti che acquistano merce imballata per l'esercizio della propria attività o per proprio consumo ma non effettuano ma non la commercializzano o distribuiscono.
Come non pagare il contributo CONAI?
In generale, sono esclusi dall'obbligo di adesione a CONAI gli utenti finali degli imballaggi ossia quei soggetti che, pur acquistando merce imballata per l'esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettuano alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata.
Chi non deve pagare il contributo CONAI?
In generale, sono esclusi dall'obbligo di adesione a CONAI gli utenti finali degli imballaggi ossia quei soggetti che, pur acquistando merce imballata per l'esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettuano alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata.
Come fare l'iscrizione al CONAI?
Per iscriversi a Conai occorre inviare la Domanda di Adesione con allegata la ricevuta di versamento della quota di partecipazione. L'impresa all'atto dell'adesione deve indicare la categoria di appartenenza – Produttore o Utilizzatore – sulla base dell'attività prevalente individuata.
Cosa è considerato imballaggio?
a), del D.L.vo 152/06 definisce “imballaggio”: “il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all'utilizzatore, ad assicurare la ...
Cosa non è imballaggio Conai?
Gli elementi accessori direttamente fissati o attaccati al prodotto e che svolgono funzioni di imballaggio sono considerati imballaggio a meno che non siano parte integrante del prodotto e tutti gli elementi siano destinati ad essere consumati o eliminati insieme.