Come si cura la degenerazione maculare?
Come si cura la degenerazione maculare?
Come si cura la degenerazione maculare senile? La degenerazione maculare senile non essudativa “secca” viene curata con integratori alimentari contenenti antiossidanti zinco, vitamina C, vitamina E e betacarotene che esercitano un'azione protetiva sulla retina.
Cos'è la maculopatia degenerativa?
La degenerazione maculare senile è una malattia legata all'invecchiamento che colpisce la macula, ossia la porzione più centrale della retina. È la principale causa di perdita grave della visione centrale dopo i 55 anni.
Cosa è maculopatia?
La macula è la parte più importante della retina perché è dove si trova la visione centrale, la visione del dettaglio, la visione del movimento e ci dà la visione di piccoli oggetti, ci permette di distinguere i movimenti e distinguere i colori e i volti.
Quali sono le nuove cure per la maculopatia?
- Nuove Cure Maculopatia. Sono in fase avanzata di sperimentazione e speriamo in arrivo per fine anno due importanti farmaci per la cura della maculopatia: il Brolucizumab per la cura della Maculopatia Umida e il GT005 della inglese Gyroscope Therapeutics che è la prima terapia genica per fermare la Maculopatia secca.
Quali sono i farmaci per la maculopatia secca?
- Sono in fase avanzata di sperimentazione e speriamo in arrivo per fine anno due importanti farmaci per la cura della maculopatia: il Brolucizumab per la cura della Maculopatia Umida e il GT005 della inglese Gyroscope Therapeutics che è la prima terapia genica per fermare la Maculopatia secca.
Quali sono gli integratori alimentari per la maculopatia secca?
- Una dieta ricca di vitamine e antiossidanti contenuti nella frutta e nella verdura colorata (arance, kiwi, fragole, mirtilli, frutti di bosco, pesce, albicocche, carote, zucca, spinaci..etc ) e integratori alimentari si sono dimostrati di qualche efficacia nel rallentare la progressione della maculopatia secca.