Quando si è a rischio di infarto?

Quando si è a rischio di infarto?

Quando si è a rischio di infarto?

Età. Uomini dai 45 anni in su e donne dai 55 anni in su hanno più probabilità di avere l'aterosclerosi e quindi un infarto rispetto a uomini e donne più giovani. Sesso. Gli uomini hanno generalmente un rischio maggiore di malattia coronarica; mentre il rischio per le donne aumenta dopo la menopausa.

Come superare la paura di avere un infarto?

Le strategie messe in atto dalla persona cardiofobica possono essere: effettuare, molto spesso, visite cardiologiche, elettrocardiogrammi, fare uso di ansiolitici ed in fine, cercare di evitare ogni tipo di situazione che possa risultare stressante o che comporti uno sforzo fisico.

Cosa fa ammalare il cuore?

Le malattie cardiovascolari riconoscono un'eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio (età, sesso, pressione arteriosa, abitudine al fumo di sigaretta, diabete, colesterolemia) contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo.

Perché ho paura di un infarto?

La cardiofobia rappresenta una forma particolare di patofobia. Per patofobia si intende la paura per una malattia mortale e improvvisa e si distingue dall'ipocondria dove, invece, ogni segnale del corpo può essere letto dalla persona come possibile sintomo di una malattia.

Come ci si ammala di cuore?

Le malattie cardiovascolari sono principalmente conseguenza dell'aterosclerosi, che è una malattia che colpisce la parete delle arterie, causandone un restringimento (stenosi), sino, nei casi più gravi, alla loro occlusione.

Post correlati: