Cosa causa la torsione ovarica?
Cosa causa la torsione ovarica?
La torsione annessiale è un'emergenza ginecologica causata dalla parziale o completa rotazione del peduncolo ovarico sul suo asse. Questo evento può interrompere il normale flusso arterioso ed il drenaggio venoso (quindi il sangue che arriva e diparte dall'ovaia), causando ischemia e necrosi.
Quando scoppia una ciste ovarica?
Rottura di una cisti ovarica Il sintomo caratteristico è un dolore acuto e improvviso nel basso addome, che può durare da pochi giorni a qualche settimana; in alcuni casi il dolore può essere del tutto assente. dolore intenso in regione addominale, febbre, nausea e vomito.
Come si formano le cisti ovariche?
Durante il processo di ovulazione si genera un follicolo che, in assenza di una fecondazione, viene riassorbito dall'ovaio consentendo la ripresa del ciclo mestruale. Può capitare che questi follicoli non vengano riassorbiti subito, dando vita alle cisti alle ovaie, le cosiddette cisti follicolari.
Dove sono attaccate le ovaie?
In numero di due e di forma simile a un fagiolo, le ovaie risiedono nella pelvi (o cavità pelvica), a destra e a sinistra dell'utero (posizione centrale), in una regione che gli anatomisti chiamano fossa ovarica.
Come si presenta il tumore alle ovaie?
I sintomi più comuni del tumore dell'ovaio che si possono manifestare nelle forme più avanzate sono: gonfiore addominale, persistente oppure intermittente, necessità di urinare spesso, dolore addominale. Sintomi meno comuni sono: l'inappetenza, le perdite ematiche vaginali, le variazioni delle abitudini intestinali.
Che cos'è una ciste emorragica?
Il corpo luteo emorragico è una patologia che interessa le ovaie. Questa condizione rappresenta la conseguenza della rottura di una cisti, derivante dall'anomala deiscenza di un follicolo di Graaf, attivato per far maturare un ovocita.
Come ridurre le cisti ovariche?
Per la rimozione chirurgica di cisti ovariche si interviene in laparoscopia, una tecnica chirurgica poco invasiva effettuata sull'addome. L'operazione è effettuato in anestesia generale e può essere di tipo: Demolitivo: viene asportata sia la ciste che l'ovaio.
A cosa sono attaccate le ovaie?
Le ovaie nell'essere umano si trovano all'interno della cavità pelvica, ai lati dell'utero, a cui sono collegate tramite un cordone fibroso chiamato legamento ovarico. Le ovaie sono libere nella cavità peritoneale, ma sono legate alla parete del corpo dell'utero attraverso il legamento sospensorio dell'ovaio.