Come evitare pubertà precoce?

Come evitare pubertà precoce?

Come evitare pubertà precoce?

Nel caso della pubertà precoce non dipendente dalle gonadotropine o pseudopubertà precoce si utilizzano gli antagonisti degli androgeni, il ketoconazolo per ridurre il testosterone nei maschi affetti da testotossicosi e il testolattone, un inibitore dell'aromatasi, per ridurre l'estradiolo sierico nelle ragazze affette ...

Cosa si intende per menarca precoce?

Quando le prime mestruazioni compaiono prima dei 10 anni, si parla di pubertà precoce. Se il menarca è ritardato, cioè compare tra i 16 e i 18 anni, si parla, invece, di ritardo puberale. La mancata comparsa della mestruazione oltre i 18 anni di età viene definita, invece, amenorrea primaria.

Quali sono i sintomi della pubertà precoce?

Nei ragazzi, i primi segni della pubertà sono l'ingrossamento dei testicoli e dello scroto, quindi l'allungamento del pene. Successivamente compare la peluria sul pube e sotto le ascelle (peluria ascellare). Nei maschi, la pubertà di solito inizia tra i 10 e i 14 anni d'età (vedere Pubertà nei ragazzi.

Quando compaiono i primi peli pubici?

Per quanto riguarda lo sviluppo dei peli pubici e dei peli ascellari essi compaiono all'incirca verso i 14 anni. Nei ragazzi, il picco della velocità di crescita si verifica durante lo stadio 3-4 della pubertà ed è completato nel 95% dei ragazzi allo stadio 5.

Quando iniziano a sviluppare le femmine?

Nelle femmine l'inizio dello sviluppo puberale è tra gli 8 e i 13 anni, con lo sviluppo della ghiandola mammaria. L'accrescimento staturale è spesso il primo segno di pubertà, prima dello sviluppo mammario, ma viene riconosciuto di rado.

Che sono le perdite ematiche?

“Spotting” o “perdite ematiche atipiche” sono i vocaboli che definiscono le perdite ematiche che possono verificarsi tra un ciclo mestruale e l'altro, dopo i rapporti o in menopausa. Si presentano in modo occasionale e in diversi periodi della vita della donna.

Post correlati: