Come si può dire stagno?
Sommario
- Come si può dire stagno?
- Come si chiama un piccolo stagno?
- Come si può dire stagno o palude?
- Qual è l'altro nome del cuscino?
- Come si dice aggiungere acqua per diluire?
- Qual è il sinonimo di palude?
- Quale il sinonimo di acquitrino?
- Come si chiama il guscio protettivo dei molluschi?
- Come si dice una pozza d'acqua stagnante?
- Come si scrive acquitrino o acquitrino?
Come si può dire stagno?
Altri sinonimi:acquitrino, gora.
Come si chiama un piccolo stagno?
stagno, palude, pantano.
Come si può dire stagno o palude?
aquitrino) s. m. [lat. volg. ✻aquatrinum]. - [ristagno d'acqua] ≈ palude, pantano, stagno.
Qual è l'altro nome del cuscino?
- 1. [sacchetto di varia forma, imbottito di lana, piume o altro, su cui si appoggia la testa quando si dorme] ≈ (non com.) guanciale.
Come si dice aggiungere acqua per diluire?
a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, concentrare.
Qual è il sinonimo di palude?
palus-ūdis]. - 1. (geogr.) [terreno impermeabile nel quale le acque piovane o i corsi d'acqua alimentano un bacino di raccolta] ≈ acquastrino, acquitrino, Ⓖ (lett.)
Quale il sinonimo di acquitrino?
aquitrino) s. m. [lat. volg. ✻aquatrinum]. - [ristagno d'acqua] ≈ palude, pantano, stagno.
Come si chiama il guscio protettivo dei molluschi?
La conchiglia è una struttura biologica rigida e dura che protegge esternamente e sostiene gli animali dal corpo molle e senza scheletro, appartenenti ai phyla dei molluschi, dei brachiopodi e degli ostracodi.
Come si dice una pozza d'acqua stagnante?
Tutte risposte di cruciverba per: e una pozza d acqua stagnante
Definizione | Soluzione |
---|---|
e una pozza d acqua stagnante | acquazzone |
e una pozza d acqua stagnante | Pozzanghera |
e una pozza d acqua stagnante | Acquedotti |
Come si scrive acquitrino o acquitrino?
Acquitrino o acquitrinio: come si scrive? Anche se siamo tentati di dimenticarla, la cq di acquitrino rimane tale quale anche in acquitrinoso, perciò non scriveremo mai “aquitrinoso”: sarebbe un errore. Secondo possibile errore, “acquitrinio”, con quella i in più che potrebbe essere indotta dal plurale acquitrini.