Come posso curare il morbo di Morton?
Sommario
- Come posso curare il morbo di Morton?
- Cosa provoca il Neuroma di Morton?
- Dove fa male il Neuroma di Morton?
- Quando si opera il Neuroma di Morton?
- Chi cura neuroma di Morton?
- Come si individua il neuroma di Morton?
- Quale specialista cura il neuroma di Morton?
- Cosa dura sotto il piede?
- Come capire se ho il neuroma di Morton?
- Quanto dura il neuroma di Morton?
Come posso curare il morbo di Morton?
Crioterapia; Sclero-alcolizzazione (tecnica che consiste nell'iniettare un alcol diluito a livello del neuroma allo scopo di distruggere le guaine del nervo, eliminando così il dolore; si tratta di una tecnica che pare essere efficace nell'80% dei casi); Terapia farmacologica.
Cosa provoca il Neuroma di Morton?
Quali sono le principali cause del neuroma di Morton? Le cause possono essere diverse, l'ipotesi maggiormente condivisa sostiene che la fibrosi derivi da uno stress meccanico, una sorta di sfregamento, a carico di un nervo interdigitale e delle ossa metatarsali ai suoi lati.
Dove fa male il Neuroma di Morton?
Il Neuroma di Morton è una patologia del piede abbastanza diffusa. In particolare si tratta di una metatarsalgia: un dolore di natura infiammatoria all'altezza dei metatarsi che si trovano nella parte anteriore del piede.
Quando si opera il Neuroma di Morton?
Il Neuroma di Morton può essere curato mediante l'assunzione di farmaci antiinfiammatori e antidolorifici, in altri casi l'ortopedico preferirà delle infiltrazioni. Quando il paziente non riesce a sopportare il dolore della patologia, si valuta l'intervento.
Chi cura neuroma di Morton?
Dr. Roberto Pelucchi specialista in ortopedia e chirurgia. Esperto nel trattamento delle patologie del piede e della caviglia.
Come si individua il neuroma di Morton?
Ma da cosa si distingue il Neuroma di Morton rispetto ad altre metatarsalgie? Lo riconosciamo subito da un dolore trafittivo, simile a una scossa elettrica, associato soprattutto all'appoggio del piede, che si irradia verso le dita e da cui spesso il paziente trova sollievo solo togliendosi le scarpe.
Quale specialista cura il neuroma di Morton?
Dr. Roberto Pelucchi specialista in ortopedia e chirurgia. Esperto nel trattamento delle patologie del piede e della caviglia.
Cosa dura sotto il piede?
I duroni sono ispessimenti della pelle, che si sviluppano per la reiterazione d'insulti locali, come continue compressioni o sfregamenti, generalmente a livello dei piedi. Queste lesioni si formano quale meccanismo protettivo, che si traduce in una produzione eccessiva di cellule cutanee (ipercheratosi).
Come capire se ho il neuroma di Morton?
Il neuroma di Morton si manifesta con dolore urente o lancinante sull'avampiede e tra le dita dei piedi, accompagnato da formicolio e intorpidimento. Camminando, i pazienti spesso avvertono la presenza di un corpo estraneo nella scarpa.
Quanto dura il neuroma di Morton?
INTERVENTO CHIRURGICO L'intervento viene solitamente eseguito in regime di Day Hospital e fino alla rimozione dei punti è utile utilizzare una calzatura apposita o comoda (da ginnastica). I disturbi residui tendono a sparire nell'arco di 1-2 mesi.