Che organi colpisce il fumo?

Che organi colpisce il fumo?

Che organi colpisce il fumo?

Il fumo aumenta il rischio di cancro: della vescica, del fegato, della laringe, dell'esofago, del pancreas. Il fumo è inoltre un fattore di rischio per lo sviluppo e la progressione di un precoce danno renale diabetico (albuminuria) e per il peggioramento della retinopatia nei giovani soggetti diabetici.

A cosa fanno male le sigarette?

Danneggia il cuore e la circolazione: aumenta la pressione arteriosa, accelera l'aterosclerosi, aumenta il rischio di infarto e ictus. I problemi circolatori causati dal fumo possono determinare impotenza nell'uomo, declino mentale e invecchiamento precoce della pelle.

Cosa causa il fumo allo stomaco?

Il nicotina indebolisce lo sfintere. I contenuti dell'alimento nello stomaco possono scorrere nuovamente dentro l'esofago dovuto l'indebolimento dello sfintere esofageo più basso, piombo al bruciore di stomaco possibile ed al danneggiamento del rivestimento dell'esofago.

Quanto dura l'effetto di una sigaretta?

Provoca in chi la consuma sensazioni di rilassamento, controllo di sé ed euforia, ma di breve durata: l'organismo umano, infatti, impiega circa due ore di tempo per dimezzare il livello di nicotina nel sangue.

Quali sono i danni del fumo?

  • I danni del fumo non finiscono qui, gli altri organi colpiti dalle sostanze contenute nel fumo sono: 1 Fegato e stomaco hanno più probabilità di ammalarsi; 2 Maggior incidenza nel tumore del pancreas per i fumatori; 3 Reni e vescica anch’essi colpiti dalle sostanze tossiche del fumo; 4 Il fumo facilita la riduzione della cartilagine.

Quali sono le sostanze irritanti presenti nel fumo?

  • Tra le sostanze irritanti presenti nel fumo, si ricordano: acido cianidrico, acroleina, formaldeide e ammoniaca. Causano danni immediati alla mucosa delle vie respiratorie. Inoltre, l'azione irritante provoca tosse, eccesso di muco, bronchite cronica, enfisema.

Quali sono i rischi del fumo di tabacco?

  • Il fumo di tabacco è uno dei più pericolosi fattori inquinanti dell'aria in ambienti confinati e costituisce un rischio concreto per la salute dei non fumatori. Causa riduzione della funzionalità respiratoria e una maggiore incidenza di tumore al polmone.

Che cosa provoca il fumo in gravidanza?

  • Nelle donne in gravidanza il fumo infatti provoca una riduzione dell’apporto di ossigeno e nutrienti, mettendo in rischio il normale sviluppo del feto. Sia negli uomini che nelle donne, fumare provoca una diminuzione della fertilità dovuta all’alterazione dei gameti.

Post correlati: