Quando le cisti ovariche sono da operare?

Quando le cisti ovariche sono da operare?

Quando le cisti ovariche sono da operare?

L'intervento si rende invece necessario nel caso in cui si sospetti una malignità di una cisti di grosse dimensioni (con un diametro superiore ai cinque centimetri), sintomatica o comunque causa di preoccupazione per una donna.

Cosa succede se ti scoppia una ciste?

La possibile rottura, o scoppio, della cisti provoca la fuoriuscita del liquido contenuto e il conseguente sgonfiamento. In questo caso, è sufficiente pulire e disinfettare la parte interessata utilizzando delle garze sterili e, successivamente, contattare un chirurgo per una valutazione più approfondita.

Come curare la ciste ovarica?

Oggi la chirurgia per il trattamento delle cisti ovariche viene eseguita quasi sempre per tramite di una tecnica poco invasiva chiamata laparoscopia. Nel caso la cisti non dovesse regredire, o comparisse dolore acuto, o il medico sospettasse la presenza di un tumore, il trattamento chirurgico è la terapia di scelta.

Quando una cisti ovarica è pericolosa?

La presenza di cisti ovariche aumenta il rischio di torsione ovarica; una cisti di diametro superiore ai 4 cm è associata a un rischio pari al 17% dei casi. La torsione può causare un'ostruzione del flusso di sangue e portare a infarto della ghiandola.

Come viene asportata una ciste ovarica?

Laparoscopia. Tecnica chirurgica che, attraverso l'introduzione di una telecamera all'interno dell'addome, permette di diagnosticare e al tempo stesso asportare una neoformazione ovarica.

Come viene fatto l'intervento per togliere la ciste nelle ovaie?

Se l' cisti ovarica È benigno, l'intervento chirurgico verrà eseguito per via laparoscopica, perché è una tecnica chirurgica minimamente invasiva, che consente al paziente di intervenire praticando piccole incisioni e senza dover aprire l'addome.

Post correlati: