Quando preoccuparsi del dimagrimento?
Quando preoccuparsi del dimagrimento?
È bene rivolgersi a un medico tutte le volte che il peso corporeo è inferiore rispetto a quello considerato salutare in base all'età e all'altezza, se si perdono senza motivo apparente più di 5 kg o più del 5% del peso corporeo in meno di 6-12 mesi e se alla perdita di peso si associano altri sintomi.
Cos'è la cachessia neoplastica?
La cachessia neoplastica può esser definita come una sindrome multifattoriale, caratterizzata dalla perdita progressiva di massa muscolare (con o senza perdita di massa magra), che non può essere completamente corretta con un supporto nutrizionale convenzionale e che porta ad un progressivo danno funzionale.
Quali tumori provocano dimagrimento?
Il calo ponderale si può associare al tumore della prostata, del colon retto, del polmone, gastro-esofageo, pancreatico, al linfoma non Hodgkin, a quello dell'ovaio, del tratto renale, delle vie biliari, al mieloma.
Perché si dimagrisce in fretta?
Le cause del dimagrimento Anche un periodo di forte stress, la depressione e forte ansia, possono indurre un dimagrimento improvviso. Si tratta di un sintomo comune a moltissime condizioni patologiche e sarà il medico a valutare con la visita ed eventuali esami diagnostici la possibile origine.
Cosa si intende per perdita di peso ponderale?
La perdita di peso o calo ponderale (aggettivo derivante dal latino pondus, che significa peso) rappresenta la riduzione della massa corporea per via di processi di natura fisiologica o patologica.