Come funziona l'esame teorico patente B?
Sommario
Come funziona l'esame teorico patente B?
L'esame di teoria della patente B è composto da 40 domande a quiz: viene superato con un numero di risposte errate minore o pari a 4; dal quinto errore in poi è prevista la bocciatura. L'esame dura 30 minuti e va sostenuto dal pc messo a disposizione nell'aula in cui si svolge il test.
Chi sa dove posso simulare esami patente B?
Ufficio Motorizzazione civile L'esame di teoria si svolge presso la sede dell'Ufficio Motorizzazione civile presso il quale è stata presentata l'istanza di conseguimento della patente e si sostiene con sistema informatizzato.
Quanti sono i tentativi per prendere la patente?
La validità dell'esame teorico per la patente di guida viene estesa fino a tre tentativi di prova pratica (la prima e due ripetizioni, in luogo della prima e una sola ripetizione).
Come si effettua l’ esame teorica della patente?
- Esame teoria patente. La prima parte dell’ esame patente, ovvero quella teorica, è effettuata tramite un sistema informatizzato. Il candidato, infatti, dovrà accomodarsi in una postazione dotata di un pc touchscreen su quale sono indicati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari. Il candidato dovrà rispondere a 40 quesiti, ...
Come si effettua l'esame teorico per la revisione delle patenti?
- L'esame teorico per il conseguimento (e la revisione) delle patenti delle categorie A1, A2, A, B1, B, BE e B96, si consegue con il metodo informatizzato. La procedura prevede un esame composto di 40 domande a risposta secca e la disponibilità della traduzione del listato in francese e tedesco.
Come si può ottenere la patente di guida?
- Al compimento dei diciotto anni è possibile sostenere l’esame patente. Per poter conseguire il documento di guida è necessario superare due prove, una teorica ed una pratica. Al superamento di queste sarà possibile ottenere la patente di guida e circolare su strada rispettando nei primi tre anni dal conseguimento della patente alcune limitazioni.