Cosa dice l'articolo 41 bis?
Cosa dice l'articolo 41 bis?
41- bis prevede che «i detenuti sottoposti al regime speciale di detenzione» siano «ristretti all'interno di istituti a loro esclusivamente dedicati, collocati preferibilmente in aree insulari, ovvero comunque all'interno di sezioni speciali e logisticamente separate dal resto dell'istituto…».
Cosa vuol dire detenzione domiciliare?
In cosa consiste - La misura consiste nell'esecuzione della pena nella propria abitazione o in altro luogo di privata dimora, in luogo pubblico di cura, assistenza e accoglienza e, solo in caso di donne incinta o madri di prole di età inferiore ad anni dieci con lei convivente, di case famiglia protette.
Quanti sono i giorni di liberazione anticipata?
L'art. 54 dell'Ordinamento penitenziario definisce la liberazione anticipata come “una detrazione di quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata” che è concessa “al condannato a pena detentiva che abbia dato prova di partecipazione all'opera di rieducazione“.
Come si calcolano i giorni di liberazione anticipata?
Il beneficio della liberazione anticipata consente di detrarre quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata a favore del condannato a pena detentiva che abbia fornito prova di partecipazione all'opera di rieducazione (cosicché 6 mesi di pena scontata equivarranno a circa 7 mesi e 15 giorni di ...
Quando si dà il 41 bis?
Rivolta o situazioni di emergenza. Il 41-bis si applica, innanzitutto, in casi eccezionali di rivolta o in altre gravi situazioni di emergenza.
Cosa si può fare in detenzione domiciliare?
La detenzione domiciliare a carattere ordinario Tale istituto permette al condannato di espiare la pena detentiva, o residuo della stessa, non più nell'istituto penitenziario, bensì presso la propria abitazione, in altro luogo di privata dimora ovvero in luogo pubblico di cura, assistenza o accoglienza.
Quando si applica la detenzione domiciliare?
La detenzione domiciliare può essere applicata per l'espiazione della pena detentiva inflitta in misura non superiore a due anni, anche se costituente parte residua di maggior pena, indipendentemente dalle condizioni di cui al comma 1 quando non ricorrono i presupposti per l'affidamento in prova al servizio sociale e ...