Come si calcola il valore residuo di un'auto?

Come si calcola il valore residuo di un'auto?

Come si calcola il valore residuo di un'auto?

Partendo dal costo della vettura nuova si deve sottrarre il 25 % dopo un anno dall'immatricolazione, il 63% dopo quattro anni e il 71% dopo cinque anni. A questi valori, poi, si deve aggiungere o sottrarre un'altra percentuale a seconda del chilometraggio percorso.

Quanto vale una macchina dopo 4 anni?

Un'auto nuova dopo 1 anno si svaluta del 25% e quindi vale il 75% di quello che si è pagato. Dopo 2 anni questa si svaluta del 15% e quindi vale il 60%. Dopo 3 anni si svaluta del 10% e quindi vale il 50%. Passati 4 anni si svaluta del 7,5% e quindi vale il 42,5%.

Quanto si svaluta una macchina dopo 3 anni?

Quanto si svaluta mediamente un'auto? Dopo 3 anni: circa il50% del prezzo d'origine. Dopo 8 anni: circa l'80% del prezzo d'origine.

Quando si abbassano i prezzi delle auto?

Un buon momento per ricevere uno sconto più cospicuo è alla fine del mese, quando i concessionari sono chiamati a raggiungere gli obiettivi fissati dai costruttori. Per la stessa ragione, a chiusura dei trimestri (marzo, giugno, settembre e dicembre) c'è maggiore disponibilità alla trattativa da parte dei venditori.

Come si calcola il deprezzamento di un bene?

Il calcolo relativo è molto semplice: basta stimare la vita utile del bene e dividere in parti uguali il costo per la vita utile. Nella svalutazione geometrica il deprezzamento è calcolato come percentuale del valore del bene nel periodo precedente.

Quali macchine si svalutano meno?

Facciamo un focus sulle singole classifiche, secondo i dati di Brumbrum notiamo immediatamente che l'Audi A1 Sportback è l'auto che si svaluta meno dopo 3 anni, vettura che riesce a tenere l'82% del suo prezzo al mercato, posizionandosi davanti alla MINI e alla Volkswagen Polo.

Quanto vale un auto dopo 2 anni?

Dopo 2 anni si svaluta del 15%, quindi vale 13.200 euro circa. Dopo 3 anni si svaluta di un altro 10%, quindi vale meno di 12.000 euro. Dopo 4 anni si svaluta del 7,5%, quindi vale 11.000 euro circa.

Quali sono le auto che si svalutano di meno?

Facciamo un focus sulle singole classifiche, secondo i dati di Brumbrum notiamo immediatamente che l'Audi A1 Sportback è l'auto che si svaluta meno dopo 3 anni, vettura che riesce a tenere l'82% del suo prezzo al mercato, posizionandosi davanti alla MINI e alla Volkswagen Polo.

Quanto si svaluta un auto dopo 6 mesi?

Quant'è veloce il deprezzamento? Tabella svalutazione auto
Arco temporaleLa svalutazione autoIl valore residuo
5 anni71%29%
6 anni75%25%
7 anni80%20%
8 anni88%12%

Post correlati: