Cosa vuol dire artrite sieronegativa?

Cosa vuol dire artrite sieronegativa?

Cosa vuol dire artrite sieronegativa?

artriti sieronegative. Le spondilo-artriti sieronegative, caratterizzate dalla assenza nel siero del fattore reumatoide, sono un gruppo eterogeneo di malattie reumatiche infiammatorie, caratterizzate da segni clinici che le distinguono dall'Artrite Reumatoide (AR).

Come curare artrite sieronegativa?

La terapia prescritta in partenza è con farmaci che possiamo definire di primo livello, come cortisone, antinfiammatori, sulfasalazina, methotrexate. Si arriva a prescrivere i farmaci biologici quando quelli di primo livello non risultano più efficaci o comportano effetti collaterali che li rendono non più fruibili.

Come guarire dalla spondiloartrite?

Non esiste una cura definitiva per la spondilite anchilosante, ma alcuni farmaci sono oggi in grado di ridurre l'infiammazione e il dolore e di alleviare i sintomi. In particolare si possono utilizzare: farmaci anti-infiammatori per controllare le fasi iniziali del dolore e dell'infiammazione; farmaci anti-TNFα (es.

Quali sono le artriti?

Con il termine “artrite” si intende una condizione infiammatoria cronica che può coinvolgere una o più articolazioni, sia le grandi sia le piccole articolazioni, frequentemente accompagnata da gonfiore, arrossamento, febbre, dolore, aumento della rigidità articolare e conseguente perdita funzionale.

Cosa significa siero negativa?

di siero- e negativo]. – In medicina, di soggetto in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito negativo: soggetto s. (o, come sost., un s., una sieronegativa), per l'epatite virale, per la lue, o per l'AIDS.

Cosa provoca la spondilite?

Non si conosce la causa della malattia, ma esiste un legame con un particolare gene noto come HLA-B27. La spondilite anchilosante, quindi, sembra essere un disordine a predisposizione genetica. Sono disponibili cure per alleviare i disturbi (sintomi) e aiutare a prevenire, o ritardare, la progressione della malattia.

Post correlati: