Cosa fare quando il collo fa male?
Cosa fare quando il collo fa male?
Se il dolore rende impossibile lo svolgimento delle normali attività quotidiane può essere utile il ricorso a antinfiammatori come il paracetamolo o l'ibuprofene. La condizione può migliorare più velocemente applicando impacchi caldi sul collo, dormendo su un cuscino più basso durante la notte.
Quali sono i disturbi della carotide?
Sintomi
- Improvviso intorpidimento del volto o debolezza degli arti, spesso su un solo lato del corpo;
- Incapacità di spostare uno o più arti;
- Difficoltà a parlare e a comprendere;
- Improvvisa difficoltà nella visione, in uno o entrambi gli occhi;
- Vertigini e perdita di equilibrio;
Quali patologie possono causare il dolore al collo?
- Alcune patologie della pelle potrebbero causare dolore al collo. Ad esempio il fuoco di Sant’Antonio. Una condizione che causa moltissimi sintomi, e che è quindi assai difficile da diagnosticare, è l’ infiammazione della tiroide.
Cosa accade con il dolore muscolo scheletrico del collo?
- La maggior parte dei casi di dolore muscolo scheletrico del collo è dovuto alla rigidità della sua muscolatura. Quello che accade è che le varie strutture si irritano leggermente creando una rete di fastidi che diventano dolore e provocano l’indurimento dei muscoli con conseguente difficoltà a fare determinati movimenti.
Quali sono i sintomi del collo bloccato?
- Collo bloccato e contratture: sintomi, cause e rimedi. La contrattura più comune è sicuramente quella del trapezio e di altri muscoli correlati al collo. E’ uno stato di tensione costante che può diventare molto fastidioso e protrarsi nel tempo.
Quali sono le Red Flag per il dolore al collo?
- La regola base che si dovrebbe seguire è che siano presenti 3 specifiche Red Flag riguardo al dolore al collo per andare da un medico: Il dolore dura da più di 6 settimane, Il dolore è intenso e resta costante o, addirittura, tende a peggiorare (ma comunque non migliora). È presente un’altra delle Red Flag che vedremo nella lista più sotto.