Quali sono i fiori delle lenticchie?

Quali sono i fiori delle lenticchie?

Quali sono i fiori delle lenticchie?

Caratteri botanici della pianta di lenticchia Le foglie sono di tipo pennato e si dividono in altre foglioline per terminare con un cirro. I fiori sono bianchi con leggere sfumature rosa e celesti.

Che colore hanno i fiori delle lenticchie?

Se si guarda da vicino, ci si rende conto che il fiore della lenticchia, molto piccolo e discreto, ha una colorazione bianca con tonalità viola chiaro e che quelli gialli sono fiori di un'altra specie sempre presente nei campi di lenticchia.

Dove c'è la fioritura delle lenticchie?

Ogni anno a Castelluccio di Norcia, in provincia di Perugia, va in scena uno degli spettacoli della natura più belli al mondo: alle pendici del borgo dell'Umbria va di scena la Fioritura.

Che fiori ci sono a Castelluccio?

Si parla di fioriture poiché le specie floreali che tingono il Pian Grande e il Pian Perduto in questo periodo, sono innumerevoli, camminando lungo i sentieri possiamo incontrare: genzianelle, narcisi, violette, papaveri, ranuncoli, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e tant'altro.

Quando andare a Castelluccio di Norcia?

Il periodo migliore per vedere la fioritura di Castelluccio di Norcia è fra fine giugno ed inizio luglio. Bisogna però precisare che i campi della Piana iniziano a colorarsi già da inizio maggio con le prime fioriture ed anche l'inizio della primavera regala paesaggi bellissimi.

Qual è la superficie della pianta della lenticchia?

  • E' stato stimato che nel mondo la produzione totale della pianta della lenticchia si estenda su una superficie complessiva di circa 4 milioni di ettari, mentre la produzione è di 3 milioni di tonnellate. Nonostante sia un alimento alla base della dieta mediterranea, in Italia sono destinati alla coltivazione della lenticchia solo 1000 ettari.

Come coltivare le lenticchie?

  • La coltivazione delle lenticchie Il terreno. In fatto di terreno, l’ideale per la coltivazione delle lenticchie è quello a bassa fertilità, meglio se di tessitura sabbiosa. Ad ogni modo, vanno bene anche terreni argillosi o limo-sabbiosi, purché non vi siano ristagni idrici.

Quale periodo migliore per la semina delle lenticchie?

  • Il periodo migliore per la semina delle lenticchie è quello autunnale, nei mesi di ottobre e novembre. Questo è vero soprattutto al Centro-sud. Tuttavia, nelle zone più umide e fredde, si possono coltivare le lenticchie a partire da marzo-aprile. In questo caso andranno scelte però varietà con un ciclo più breve.

Quali sono le lenticchie a Castelluccio?

  • Si possono ammirare le lenticchie, caratteristiche e coltivate a Castelluccio, di cui costituiscono uno dei prodotti più tipici, genzianelle, papaveri, narcisi, violette, asfodeli, viola Eugeniae, trifogli, acetoselle e molte altre specie. Le foto allegate all’articolo sono state prese dal web.

Post correlati: