Quale procedura segue la proposta di legge popolare?

Quale procedura segue la proposta di legge popolare?

Quale procedura segue la proposta di legge popolare?

In Italia il numero di firme necessarie alla presentazione di una legge di iniziativa popolare varia a seconda dell'istituzione acceduta: per le leggi a carattere nazionale, da presentare in Parlamento, è necessario raccogliere almeno 50.000 firme e presentare la proposta alla Corte di cassazione.

Come si fa una proposta di legge?

In ciascun ramo del Parlamento (Senato o Camera), i parlamentari possono presentare una proposta di legge. La camera quindi incarica le commissioni competenti di discutere le materie trattate. Trovato l'accordo e approvato il testo in commissione, viene presentato in aula, discusso e infine votato dall'Assemblea.

Chi presenta la proposta o il disegno di legge?

la proposta di legge, proveniente da un membro dell'assemblea legislativa a cui il testo è proposto (la Camera dei deputati o il Senato della Repubblica), il disegno di legge, con cui si indica un testo presentato dall'organo esecutivo (il Governo).

In quale modo più diretto il popolo può avanzare una proposta di legge?

Il popolo può esercitare l'iniziativa delle leggi “mediante la proposta da parte di almeno cinquantamila elettori di un progetto redatto in articoli”. Questo potere riconosciuto ai cittadini di dare avvio al procedimento legislativo è un istituto di “democrazia diretta”.

Che nome assume una proposta di legge presentata da uno dei soggetti titolari dell'iniziativa legislativa presso la Camera dei deputati?

la proposta di legge, proveniente da un membro dell'assemblea legislativa a cui il testo è proposto (la Camera dei deputati o il Senato della Repubblica), il disegno di legge, con cui si indica un testo presentato dall'organo esecutivo (il Governo).

Post correlati: