Cosa hanno in comune i vulcani ei terremoti?
Cosa hanno in comune i vulcani ei terremoti?
I vulcani e i terremoti sono conseguenza di fratture e di movimenti della crosta terrestre, la parte più esterna e superficiale della Terra. Questa non costituisce un blocco unico, ma assomiglia piuttosto allo scudo di una tartaruga, è formata infatti da numerose zolle o placche in movimento.
Come avvengono i terremoti e le eruzioni vulcaniche?
La superficie terrestre è infatti in lento, ma costante movimento (vedi tettonica delle placche) e i terremoti si verificano quando la tensione risultante accumulata da stress meccanici eccede la capacità o resistenza del materiale roccioso di sopportarla, cioè supera il cosiddetto carico di rottura.
Che cosa sono le solfatare e le fumarole?
Una solfatara è un apparato vulcanico in cui è presente un campo fumarolico più o meno esteso, la cui attività è costituita principalmente dall'emissione di vapore e gas a forte componente solfurea. Questo fenomeno è tipico nei vulcani in stato di quiescenza o prossimi all'estinzione.
Come si è formato un vulcano?
I vulcani sono strutture geologiche che si originano in seguito alla risalita di magma dalla crosta terrestre e dal mantello e, quello che solitamente vediamo, è solo una parte di tutto il vulcano. ... I vulcani sono strutture geologiche che si formano grazie alla risalita di magma.
Quando si verificano i terremoti di origine vulcanica?
I terremoti vulcanici, legati all'attività vulcanica, sono dovuti alla risalita del magma entro la crosta terrestre e nel camino vulcanico; meno frequenti dei precedenti, il loro ipocentro è molto superficiale, si manifestano con sciami di piccole scosse e si risentono su aree limitate. ...