Quanto si paga al parco archeologico di Selinunte?
Quanto si paga al parco archeologico di Selinunte?
2 euro Orari ingresso : Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00. Chiusura biglietteria ore 17.00. La prima Domenica di ogni mese l'accesso alle zone archeologiche del parco di Selinunte e Cave di Cusa sarà libero e grauito. Costo del biglietto: 2 euro; per i residenti e gli aventi titolo allo sconto: 1 euro.
Quanto tempo ci vuole per visitare il parco archeologico di Selinunte?
4 ore Tra i tempi di percorrenza e le soste per le visite a templi e aree archeologiche, la durata stimata è intorno alle 4 ore.
Cosa si visita a Selinunte?
Cosa vedere a Selinunte
- 1 - Parco Archeologico. L'attrazione principale è il Parco Archeologico più grande d'Europa. ...
- 2 - Cave di Cusa. ...
- 3 - Riserva Naturale Orientata Foce Belice. ...
- 4 - Spiaggia e Riserva La Pineta. ...
- 5 - Museo Civico Selinuntino. ...
- 6 - Chiesa Madre di Castelvetrano. ...
- 7 - Triscina di Selinunte. ...
- 8 - Spiaggia Casello 11.
Cosa vedere a Selinunte in un giorno?
10 cose da vedere a Castelvetrano e Selinunte
- 1 - Museo Civico di Castelvetrano. ...
- 2 - Parco Archeologico di Selinunte. ...
- 3 - Castello di Bellumvidere. ...
- 4 - Duomo di Santa Maria Assunta. ...
- 5 - Chiesa di San Domenico a Castelvetrano. ...
- 6 - Riserva Naturale Foce del fiume Belice. ...
- 7 - Spiaggia di Triscina. ...
- 8 - Cave di Cusa.
Dove si trovano i templi di Selinunte?
I ruderi della città si trovano sul territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice. Nel sito archeologico, sull'acropoli vi sono alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri templi si trovano su una collina poco lontana.