Come è Gaeta?
Come è Gaeta?
Conosciuta come “la città delle cento chiese”, Gaeta è una bellissima cittadina di mare sulla costa, al confine tra Lazio e Campania, dove migliaia di turisti ogni anno trascorrono le loro vacanze, soprattutto nella stagione estiva.
Come si chiama la spiaggia di Gaeta?
spiaggia di Serapo 1. La spiaggia di Serapo è la spiaggia principale di Gaeta. Vicina al centro città ed al borgo medievale, con numerosi stabilimenti balneari è sempre molto frequentata da turisti italiani e stranieri attratti dalla sua fine sabbia dorata.
Com'è il mare di Sperlonga?
Il mare di Sperlonga è uno dei più belli del Lazio, l'acqua è cristallina e sempre pulita, la sabbia fine e chiara. ... La sabbia è finissima incastonata in meravigliose calette protette da speroni di costa rocciosa, piccoli angoli di paradiso raggiungibili spesso solo via mare.
Cosa si mangia a Gaeta?
Cosa mangiare a Gaeta: i piatti tipici della tradizione
- Tiella.
- Caniscione.
- Olive nere di Gaeta.
- Puntarelle di Gaeta.
- Pomodoro Spagnoletta di Gaeta.
- Carciofi e patate in tegame.
- Calamaretti alla votapiatto.
- Liatina (gelatina di maiale)
Per cosa è famosa Gaeta?
Gaeta è famosa anche come la “città dalle 100 chiese” per il gran numero di edifici religiosi presenti nel suo territorio, i quali testimoniano il suo antico splendore e il forte legame che da sempre ha avuto con la cristianità.
Perché visitare Gaeta?
Le spiagge. Gaeta è celebre soprattutto per le sue magnifiche spiagge. Ce ne sono in tutto sette e sono una più bella dell'altra. La più famosa, però, è sicuramente Serapo, a pochi passi dal centro città.
Quanto è lunga la spiaggia di Serapo?
1,5 km La spiaggia di sabbia finissima, detta anche semplicemente Serapo, è meta anche di turisti italiani e stranieri, che per tutto il periodo estivo affollano gli stabilimenti balneari. È lunga circa 1,5 km ed è stata data, quasi del tutto, in concessione dal Comune di Gaeta.