Chi può adire la Corte costituzionale?

Chi può adire la Corte costituzionale?

Chi può adire la Corte costituzionale?

In definitiva, soltanto lo Stato e le Regioni possono ricorrere direttamente alla Corte costituzionale, cosicché gli altri soggetti che non possono adire direttamente il Giudice delle leggi hanno comunque la possibilità di intervenire in via incidentale.

Qual è l'altro nome per indicare la Corte costituzionale?

Perché la “Consulta”? Con questo nome viene spesso designata la Corte costituzionale, perché il Palazzo della Consulta, situato a Roma, in Piazza del Quirinale, è la sede della Corte.

Come vengono eletti i giudici della Corte Costituzionale?

La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c. 2] e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

Quando si può adire la Corte costituzionale?

L'art. 127 Cost. dispone che "Il Governo, quando ritenga che una legge regionale ecceda la competenza della Regione, può promuovere la questione di legittimità costituzionale dinanzi alla Corte costituzionale entro sessanta giorni dalla sua pubblicazione.

Chi nomina i giudici aggregati della Corte costituzionale?

La Corte costituzionale è composta di quindici giudici nominati per un terzo dal Presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune [cfr. art. 55 c. 2] e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

Cosa è la Corte costituzionale?

  • La Corte costituzionale - genericamente indicata anche come Consulta, dal nome dell'antico palazzo romano in cui è ospitata - è un organo istituzionale inserito nella Costituzione (all'art. 134). LE FUNZIONI - E' chiamata a giudicare «sulle controversie relative alla legittimità costituzionale

Quando sono nominati i giudici della Corte costituzionale?

  • I giudici della Corte costituzionale sono nominati per nove anni, decorrenti per ciascuno di essi dal giorno del giuramento, e non possono essere nuovamente nominati. Alla scadenza del termine il giudice costituzionale cessa dalla carica e dall'esercizio delle funzioni.

Quali sono le norme per la costituzione della Corte?

  • Una legge costituzionale stabilisce le condizioni, le forme, i termini di proponibilità dei giudizi di legittimità costituzionale, e le garanzie d'indipendenza dei giudici della Corte. Con legge ordinaria sono stabilite le altre norme necessarie per la costituzione e il funzionamento della Corte.

Post correlati: