Quanto tempo durano i saldi?

Quanto tempo durano i saldi?
La durata del periodo dedicato agli sconti varia da regione a regione. Indicativamente la conclusione dovrebbe essere fissata per febbraio-marzo, fatta eccezione per le regioni che si sono limitate a un periodo di 60 giorni.
Quando finiscono i saldi Emilia Romagna?
Al via sabato 3 luglio, terminano il 31 agosto in Emilia Romagna e Veneto e il primo settembre nelle Marche.
Quando finiscono i saldi d'estate?
Quando finiscono i saldi estivi 2021 Di conseguenza anche se in linea di massima nella maggior parte delle regioni la data di fine saldi estivi 2021 è fissata al 31 agosto (Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Molise Toscana, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto e Campania), le date variano.
Quanto durano i saldi invernali?
- Quanto durano e quando finiscono i saldi invernali? Il periodo di sconti e promozioni dura all’incirca una sessantina di giorni, cioè fino a marzo. Così come per l’inizio dei saldi, anche per la fine non vi è una data unica. Ad esempio a Roma i saldi terminano ufficialmente il 15 febbraio, a Milano e Napoli il 3 marzo.
Quando è il primo giorno di saldi?
- In quasi tutte le regioni italiane la partenza è stata il 4 gennaio 2020: questa la data di inizio saldi a Roma, Milano e Napoli per esempio. Tuttavia in alcune regioni, come Sicilia, Valle D’Aosta e Basilicata, il primo giorno di saldi è stato giovedì 2 gennaio.
Quando iniziano i saldi fissi?
- Unico obbligo: i periodi di saldi liberi devono terminare un mese prima dell’inizio dei saldi fissi. In Spagna, a Madrid come a Barcellona, i rebajas invernali iniziano generalmente il giorno de los Reyes, cioè 6 gennaio, ma talvolta si anticipa al 2 gennaio; i saldi estivi iniziano i primi di luglio sino a fine agosto.