Quanto costa labirinto Fontanellato?
Sommario
Quanto costa labirinto Fontanellato?
Informazioni utili: il Labirinto della Masone è aperto tutti i giorni, tranne il martedì, dalle ore 10.30 alle ore 19.00 (la biglietteria chiude, però, alle 18.30). Costo del biglietto d'ingresso: bambini tra i 6 e i 12 anni 10 €, adulti e ragazzi (oltre i 12 anni) 18 €, i piccolini sotto i 6 anni d'età entrano gratis.
Quanto ci vuole a visitare il labirinto della Masone?
La visita non ha limite di tempo, ma è bene prevedere almeno un'ora e mezza per vedere il labirinto di bambù, le gallerie e le mostre temporanee.
Cosa fare al labirinto della Masone?
LABIRINTO DELLA MASONE di Fontanellato: cosa fare e cosa devi sapere
- La piramide all'uscita del labirinto.
- Il percorso tra le canne di bamboo.
- Il complesso all'uscita del labirinto.
- La collezione d'arte.
- Il percorso nel labirinto.
- Una sala in cui è ospitata la collezione d'arte.
- La piramide ed il porticato del labirinto.
Quanto ci vuole a visitare Parma?
Vedere Parma e dintorni in 2-3 giorni La regione Emilia-Romagna è famosa per i suoi castelli; nel 2015, vicino a Parma è stato aperto il labirinto più grande al mondo e, sempre qui, si trovano i pittoreschi Appennini, complesso roccioso molto bello, le cui sommità sono raggiungibili senza troppa fatica!
Quando è stato costruito il labirinto della Masone?
Labirinto della Masone | |
---|---|
Tipo | Collezione d'arte, Giardino e Biblioteca |
Istituzione | 2015 |
Fondatori | Franco Maria Ricci |
Apertura | 30 maggio 2015 |
Qual è il labirinto più grande del mondo?
il Labirinto della Masone Il labirinto più grande del mondo si estende per sette ettari di terreno e si trova a Fontanellato, in provincia di Parma: è il Labirinto della Masone, all'interno della proprietà dell'editore e collezionista d'arte Franco Maria Ricci, che ha elaborato e sviluppato il progetto insieme agli architetti Pier Carlo ...
Cosa vedere a Parma in un giorno a piedi?
Visitare Parma in un giorno: 6 luoghi di interesse da vedere
- Cattedrale di Parma e Battistero.
- Palazzo della Pilotta.
- Abbazia di San Giovanni Evangelista.
- Piazza Giuseppe Garibaldi.
- Basilica di Santa Maria della Steccata.
- Giardino Ducale.