Come funziona la macchina della radioterapia?

Come funziona la macchina della radioterapia?
Nella radioterapia a fasci esterni o teleterapia, l'acceleratore lineare, posto ad una certa distanza dal corpo, focalizza il fascio di radiazioni su una precisa area da trattare in maniera assolutamente indolore per il paziente che si trova sdraiato su un lettino incorporato nella macchina stessa.
Come si fa la radio terapia?
Come funziona la radioterapia: le particelle ionizzanti Essa consiste nell'indirizzare radiazioni o particelle ionizzanti verso la massa tumorale, in modo da danneggiare ed impedire la riproduzione delle cellule maligne che la costituiscono. Le radiazioni ionizzanti impiegate sono raggi X e raggi Y a elevata energia.
Che disturbi da la radioterapia?
Diarrea e stitichezza durante la radioterapia. Caduta dei capelli e problemi in bocca e gola. Sessualità, fertilità e vie urinarie. Nausea, vomito e problemi della pelle.
Come funziona l’acceleratore lineare?
- Nella radioterapia a fasci esterni o teleterapia, l’acceleratore lineare, posto ad una certa distanza dal corpo, focalizza il fascio di radiazioni su una precisa area da trattare in maniera assolutamente indolore per il paziente che si trova sdraiato su un lettino incorporato nella macchina stessa.
Quali sono gli effetti collaterali della radioterapia?
- Gli effetti collaterali che il trattamento può provocare sono legati alla possibilità che le radiazioni colpiscano - sebbene in misura minore - i tessuti sani vicini al tumore, provocando quindi la comparsa di alcuni disturbi. Leggi anche. Effetti collaterali della radioterapia.
Come si utilizza la radioterapia?
- La radioterapia utilizza le radiazioni ionizzanti, analoghe a quelle utilizzate in diagnostica ma di energia molto più elevata, con finalità terapeutiche. Nella radioterapia a fasci esterni o teleterapia, l’acceleratore lineare, posto ad una certa distanza dal corpo, focalizza il fascio di radiazioni su una precisa area da trattare in maniera ...
Quali sono le reazioni della pelle alla radioterapia?
- Reazioni cutanee. Le reazioni della pelle alla radioterapia dipendono dal tipo di pelle e dall'estensione dell'area trattata. Possono comparire arrossamenti e irritazione, come un eritema solare. Ciò in genere non accade subito, ma gradualmente, dopo alcune sedute.