Chi risponde per la garanzia?
Sommario

Chi risponde per la garanzia?
Difatti, è con il venditore che l'acquirente conclude il contratto (quello di compravendita) ed è quest'ultimo che risponde di ogni conseguenza derivante dal mancato funzionamento. Sarà poi facoltà del venditore rivalersi contro il produttore e chiedere di essere da questi coperto.
Che significa garanzia internazionale?
Garanzia internazionale “CONVENZIONALE” scontrino fiscale) che riporti il nominativo del venditore e la data di consegna del prodotto. ... Danni da trasporto, ovvero danni da circostanze e/o eventi causati da forza maggiore che comunque non possono farsi risalire a difetti di fabbricazione del prodotto.
Come funziona la garanzia dell?
Nel caso in cui venga riscontrata l'effettiva sussistenza di un difetto di conformità del bene, Dell cercherà di risolvere il problema, senza addebitare alcun costo al consumatore, nel minor tempo possibile e, comunque, entro il termine massimo di sessanta (60) giorni dal ricevimento del bene difettoso.
Come funziona la garanzia del produttore?
2 | GARANZIA COMMERCIALE O DEL PRODUTTORE Non è prevista dalla legge, che, come detto, copre solo i due anni dall'acquisto. Alla garanzia legale il produttore può, a sua discrezione, aggiungere la copertura – di norma a pagamento – per ulteriori periodi di tempo (è appunto detta “garanzia del produttore”).
Come far valere una garanzia?
Per usufruire della garanzia legale, il consumatore deve denunciare al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha scoperto il difetto. La denuncia non sarà però necessaria se il venditore ha dolosamente occultato il vizio o ne ha riconosciuto l'esistenza (art.
Cosa copre la garanzia del venditore?
La garanzia del venditore, detta tecnicamente garanzia legale di conformità, tutela il consumatore in caso di acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o che non rispondono all'uso dichiarato dal venditore.
Che cosa sono le garanzie bancarie?
La garanzia è un impegno autonomo del garante (la Banca) nei confronti del beneficiario. Ciò significa che la Banca, in caso venga meno la prestazione garantita, è tenuta a pagare a prima richiesta e in seguito la addebita a lei. Per le garanzie bancarie la Banca le addebita una commissione.
Quanto costa fare una fideiussione bancaria?
I costi di una fideiussione bancaria, che comprendono di solito un importo fisso pari a 50 euro e un premio da pagare annualmente, pari al 2/3% del canone.