Che media bisogna avere per andare in Erasmus?

Che media bisogna avere per andare in Erasmus?

Che media bisogna avere per andare in Erasmus?

1) Media dei voti degli esami non inferiore a 24/30 per gli studenti e voto di laurea non inferiore a 100/110 per i candidati laureati. 2) Non essere in debito, alla data della presentazione della domanda per accedere alla selezione, per più di due esami relativi all'a. a. precedente o agli anni anteriori.

Come ottenere una borsa di studio Erasmus?

Criteri di selezione per il Progetto Erasmus

  1. Essere regolarmente iscritti a corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master.
  2. Avere completato il primo anno di studio.
  3. Buon rendimento degli studi.

Dove fare Erasmus in Francia?

Ecco i nostri consigli per un Erasmus in Francia....Secondo il World University Rankings 2020, queste sono le 5 migliori università in Francia:

  • PSL- Paris Sciences et Lettres, Parigi.
  • Università Sorbonne, Parigi.
  • École polytechnique, Parigi.
  • Università di Parigi, Parigi.
  • Telecom Paris, Parigi.

Come si calcola il punteggio per l'Erasmus?

Per eventuali studenti iscritti al primo anno della laurea di I livello, con partenza in Erasmus al secondo anno, si pone 1=50. dove “MediaI” e “MediaII” sono rispettivamente la media conseguita durante il primo e il secondo livello di laurea.

Dove si fanno gli Erasmus?

Oltre ai 28 Stati Membri dell'Unione Europea, infatti, i Paesi extra UE che fanno parte del Programma sono: Macedonia. Islanda. Liechtenstein.

Quanto è la borsa di studio Erasmus?

1.200,00 euro L'Ateneo prevede l'erogazione di 50 borse di merito di importo pari a 1.200,00 euro ciascuna.

Cosa comprende la borsa di studio Erasmus?

Per finanziare i soggiorni all'estero nell'ambito del programma Erasmus+, l'Unione Europea assegna ai vincitori una borsa di studio che - pur non coprendo l'intero costo del soggiorno - è un utile contributo per costi supplementari come spese di viaggio o un costo della vita più elevato nel Paese di destinazione.

Post correlati: