Qual è il settore terziario della Sardegna?

Qual è il settore terziario della Sardegna?

Qual è il settore terziario della Sardegna?

Il settore terziario ha conosciuto nella Sardegna un boom soprattutto legato a Internet e alle nuove tecnologie. La Sardegna ha una delle più alte percentuali di utenti collegati alla Rete (in proporzione alla popolazione) in Italia e un'alta concentrazione di attività legate all'Information & Communication technology.

Cosa importa la Sardegna?

La Sardegna importa l'80% degli alimenti che consuma, con una spesa annuale di 2,2 miliardi di euro. ... Le produzioni agricole specializzate si sono ricavate spazi ridotti in alcuni settori, ma la Sardegna importa gran parte della frutta e delle verdure che consuma.

Cosa allevano in Sardegna?

Sardegna Agricoltura - Allevamento - Pesca: L'ulivo e la vite sono coltivati nelle zone collinose. La produzione di frumento, orzo e ortaggi vengono coltivati nella piana del Campidano. Notevole è la produzione di barbabietole e di arance. ... L'allevamento degli ovini esiste fin dalle più antiche tradizioni.

Quali sono le attività del settore primario secondario e terziario in Sardegna?

LE ATTIVITÀ: Settore primario: allevamento che ha permesso di avviare un' industria casearia e agricoltura Settore secondario: piccole e medie industrie legate soprattutto a internet e alle nuove tecnologie e artigianato Settore terziario: il turismo che negli ultimi decenni ha subito il maggior incremento per ...

Dov'è praticata l'agricoltura in Sardegna?

L'agricoltura viene praticata soprattutto nella Piana del Campidano dove si coltivano principalmente: cereali, ortaggi, uva da vino, olive da olio, mandorli e tabacco.

Cosa si esporta dalla Sardegna?

Bene imprese artigiane - Sardegna Impresa....I prodotti agroalimentari sardi verso i Paesi Arabi.
ProdottiMilioni di euro
Lattiero Caseario2,2
Granaglie1,1
Altro agroalimentare0,3
Frutta e Ortaggi conservati0,2

Qual è l'economia della sarda?

  • Economia della Sardegna. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Voce principale: Sardegna. L' economia della Sardegna si basa prevalentemente sul settore terziario benché un ruolo di una certa rilevanza venga svolto sia dal settore industriale che da quello agropastorale.

Qual è l'agricoltura in sarda?

  • Agricoltura e allevamento. Il 47,9% della superficie della Sardegna, in gran parte montagnosa e collinare, è sfruttata per il 60% per prati permanenti e pascoli, il 34% per seminativi mentre il restante 6% circa è occupato da coltivazioni legnose agrarie.

Qual è il settore terziario in sarda?

  • Il terziario Il settore terziario ha conosciuto nella Sardegna un boom soprattutto legato a Internet e alle nuove tecnologie. La Sardegna ha una delle più alte percentuali di utenti collegati alla Rete (in proporzione alla popolazione) in Italia e un'alta concentrazione di attività legate all'Information & Communication technology.

Post correlati: