Che cos'è la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee Cnapi?

Che cos'è la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee Cnapi?

Che cos'è la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee Cnapi?

La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) è il documento elaborato dalla Società Gestione Impianti Nucleari (SOGIN) che individua le zone dove localizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico.

Quante aree potenzialmente idonee sono state individuate nel territorio italiano?

Complessivamente nella proposta di CNAPI sono state oggi individuate 67 aree potenzialmente idonee di cui solo una verrà scelta, al termine del processo di localizzazione, come sito, unico nazionale, idoneo per ospitare il Deposito.

Cos'è la Cnapi?

La CNAPI è la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, nella quale sono individuate le aree le cui caratteristiche soddisfano i criteri previsti nella Guida Tecnica n.

Dove depositare scorie radioattive?

Al momento in Italia i centri che producono o custodiscono rifiuti radioattivi sono ex centrali nucleari (4 centrali e 4 impianti del ciclo del combustibile), centri di ricerca nucleare e centri di gestione di rifiuti industriali.

Dove sono le scorie nucleari in Italia?

Si tratta delle quattro centrali nucleari di Trino (Vercelli), Caorso (Piacenza), Latina e Garigliano (Caserta); dell'impianto Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo (Alessandria) e dei tre impianti di ricerca sul ciclo del combustibile di Saluggia (Vercelli), Casaccia (Roma) e Rotondella (Matera).

Dove sono stoccati i rifiuti nucleari in Italia?

Si tratta delle quattro centrali nucleari di Trino (Vercelli), Caorso (Piacenza), Latina e Garigliano (Caserta); dell'impianto Fabbricazioni Nucleari di Bosco Marengo (Alessandria) e dei tre impianti di ricerca sul ciclo del combustibile di Saluggia (Vercelli), Casaccia (Roma) e Rotondella (Matera).

Dove saranno custodite le scorie nucleari in Italia?

Corchiano, poco meno di quattromila abitanti, è uno dei comuni della Tuscia – nome che nell'uso contemporaneo identifica l'area dell'Alto Lazio, al confine con la Toscana e l'Umbria – che compaiono sulla CNAPI, la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee a ospitare il deposito nazionale di rifiuti radioattivi, ...

Cos'è la consultazione pubblica prevista dalla normativa per l'individuazione del sito?

COS'È LA CONSULTAZIONE La consultazione è uno strumento di partecipazione che consente alle amministrazioni di raccogliere il punto di vista di tutti i soggetti interessati – cittadini, imprese e loro organizzazioni – nell'elaborazione di politiche pubbliche.

Dove sono i rifiuti radioattivi?

In Italia i rifiuti radioattivi finora prodotti sono custoditi in depositi temporanei che ne consentono la gestione in sicurezza e l'isolamento dall'ambiente. Tali rifiuti provengono dal pregresso esercizio e dallo smantellamento degli impianti nucleari e dalle attività nel campo sanitario, industriale e della ricerca.

Post correlati: