Come si riconosce l'epilessia?
Come si riconosce l'epilessia?
Gli esami diagnostici più importanti sono l'elettroencefalogramma (EEG) e la risonanza magnetica (RM o, se non possibile, TC) dell'encefalo.
Come si manifestano le crisi epilettiche lievi?
I sintomi principali che le caratterizzano sono una breve “assenza” con mancanza di lucidità e perdita di memoria. Le assenze si manifestano più di frequente nei bambini piccoli e in età scolare e sono le forme più frequenti di crisi epilettiche nei bambini.
Quando insorge l'epilessia?
L'Epilessia si manifesta a tutte le età, anche se in oltre il 60% dei casi l'esordio avviene in età pediatrica. Cardine della diagnosi e di una corretta terapia è l'Elettroencefalogramma, esame del tutto innocuo con cui registriamo l'attività elettrica cerebrale.
Come si manifesta una crisi epilettica in un bambino?
Presentano scatti improvvisi degli arti, singoli o ricorrenti in modo irregolare, che sono tipicamente ritmici nelle forme cloniche e non ritmici nella forme miocloniche. Possono essere accompagnate o meno da alterazione dello stato di coscienza.
Cosa sono le crisi di assenza?
L'assenza tipica (o piccolo male) è un fenomeno di rapida e fugace perdita di coscienza (meno di 30 secondi) e rappresenta una delle più tipiche forme di epilessia del bambino e del giovane.
Che cosa è il piccolo male?
Crisi di assenza ("piccolo male"): sono crisi generalizzate e brevi (meno di 10 secondi) che si manifestano tipicamente in età infantile e scolastica. Sono caratterizzate da un improvviso arresto motorio con uno stato di coscienza apparentemente conservato.