Quali farmaci possono infiammare le gengive?

Quali farmaci possono infiammare le gengive?
Non ultimi, anche alcuni farmaci possono causare un aumento del volume gengivale e peggiorare di conseguenza l'igiene orale. Tra questi, antidepressivi, antiepilettici, pillole anticoncezionali.
Come non far ritirare le gengive?
Come rinforzare le gengive che si ritirano? Evitare il fumo, la masticazione di tabacco e i cibi troppo zuccherati, scegliere un dentifricio adatto, spazzolare dolcemente dal basso verso l'alto e utilizzare un buon collutorio, in abbinamento al giusto filo interdentale.
Che cos'è un Epulide?
L'epulide è un granuloma reattivo che può assumere l'aspetto di un nodulo di colorito rosso-bluastro; altre volte si presenta come un'escrescenza irregolare sulla mucosa gengivale.
Quali farmaci rovinano i denti?
Per quanto riguarda le classi farmacologiche di farmaci coinvolti nella carie dentale, sono stati identificati i bifosfonati, i farmaci atropinici, i farmaci antidepressivi, i corticoidi, i farmaci immunomodulanti, gli antipsicotici, gli antiepilettici, gli oppioidi e gli agonisti β2-adrenorecettori.
Come si toglie Epulide?
Il trattamento delle epulidi consiste nell'escissione chirurgica della lesione e nella rimozione dei fattori locali irritativi. A seconda dei casi, il dentista deciderà quali terapie complementari realizzare.